
Un sistema che potrebbe permettere ai normali condizionatori d’aria di produrre combustibili sintetici partendo dal anidride carbonica catturata nell’aria è stato sviluppato, solo teoricamente, da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologia di Karlsruhe (KIT) e dell’Università di Toronto.
Grazie ad una serie di tecnologie relative a tecniche di cattura dell’anidride carbonica dall’aria, molte delle quali comunque ancora in sviluppo, i normali condizionatori potrebbero essere modificati per separare la CO2 dall’aria direttamente negli edifici dove potrebbero produrre idrocarburi sintetici, che i ricercatori chiamano “crowd oil”, i quali potrebbero essere utilizzati per vari scopi, in primis come carburanti. L’intero processo utilizzerebbe CO2 non proveniente da fonti fossili ma semplicemente quella presente nell’aria.
I ricercatori, che hanno presentato il proprio studio su Nature Communications, intendono così prevenire gli effetti catastrofici del cambiamento climatico globale, qualcosa che, paradossalmente, sta spingendo sempre persone a installare i condizionatori causa il riscaldamento globale in corso.
Secondo i ricercatori, in futuro le fonti di energia sintetica potrebbero rappresentare un elemento essenziale: “Se utilizziamo l’energia rinnovabile e l’elettricità solare e il biossido di carbonio direttamente dall’aria per produrre combustibili, possiamo evitare grandi quantità di emissioni di gas serra”, specifica Roland Dittmeyer, uno degli autori della ricerca.
Si tratta, almeno per il momento, di piani altamente speculativi e solo teorici ma gli stessi ricercatori stimano che una parte significativa dei combustibili fossili utilizzati attualmente in Germania per i trasporti potrebbe essere sostituita dal crowd oil prodotto tramite condizionatori.
Nello specifico, secondo i calcoli del team di ricercatori, la quantità di CO2 che potrebbe essere potenzialmente sfruttata dai sistemi di ventilazione di circa 25.000 supermercati dei tre più grandi marchi alimentari tedeschi risulterebbe sufficiente a coprire circa il 30% della domanda di cherosene oppure l’8% della domanda di diesel in tutto il paese.
Fonti e approfondimenti
- „Crowd Oil“: Kraftstoffe aus der Klimaanlage (IA)
- Crowd oil not crude oil | Nature Communications (IA) (DOI: s41467-019-09685-x)
Articoli correlati
- Riscaldamento globale, maggior utilizzo di aria condizionata provocherà ulteriore inquinamento
- Fotovoltaico per i climatizzatori del futuro: secondo scienziati si può fare
- Terreni tropicali emettono più CO2 nell’ambiente di quanto calcolato in precedenza
- Ridurre combustibili fossili non basta: bisogna catturare la CO2 secondo team di scienziati
- Frigo e condizionatori, realizzato nuovo dispositivo più efficiente che non usa gas o magneti
- Nuovo dispositivo non elettrico passivo può tenere freschi edifici del futuro
- Emissioni di anidride carbonica nell’aria da record nel 2018: colpa soprattutto di Stati Uniti e Asia
- Negli anni 2010 piante hanno catturato molto meno carbonio rispetto agli anni 90