Consumare più yogurt abbassa rischio di malattie cardiovascolari

Il consumo di yogurt può diminuire il rischio di contrarre malattie cardiovascolari per persone ipertese: a questa conclusione è giunto uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension. Già precedenti studi avevano dimostrato che consumare latticini può avere effetti benefici sull’apparato cardiovascolare. Quest’ultimo può essere afflitto dall’ipertensione, una patologia molto diffusa che colpisce più di un miliardo di persone in tutto il mondo.

Il nuovo studio, che si è concentrato sugli yogurt, ha utilizzato i dati riguardanti più di 55.000 donne, con un’età compresa tra 30 e 55 anni, con pressione sanguigna elevata e più di 18.000 uomini, con un’età compresa tra 40 e 75 anni. I partecipanti avevano risposto ad un questionario in cui si invitava a descrivere i consumi alimentari abituali durante l’anno precedente alla consultazione.

Le conclusioni, secondo i ricercatori, risulterebbero abbastanza chiare: un consumo più elevato di yogurt è associato ad una riduzione di almeno il 30% del rischio di infarto miocardico tra le donne e una riduzione del 19% tra gli uomini.
I dati mostrano, inoltre, che, per le donne, un maggior apporto di yogurt è associato ad un rischio inferiore del 16% di rivascolarizzazione miocardica.
Inoltre chi consumava più di due porzioni di yogurt alla settimana mostrava un rischio inferiore del 20% di malattie coronariche o di ictus.

Riferisce Justin Buendia, uno degli autori dello studio: “Abbiamo ipotizzato che l’assunzione di yogurt a lungo termine potrebbe ridurre il rischio di problemi cardiovascolari dal momento che alcuni piccoli studi precedenti avevano mostrato effetti benefici dei prodotti lattiero-caseari fermentati”. Lo stesso ricercatore riferisce che lo yogurt può essere benefico per la salute del cuore se assunto da solo o in diete ricche di frutta, verdura e cereali.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo