Consumo quotidiano di cioccolato fondente, ecco cosa può provocare

Credito: 5671698 , Pixabay, ID: 2418745

Un team di ricercatori ha voluto verificare gli effetti del consumo quotidiano di cioccolato fondente sullo stato psicologico, in particolare sull’umore, delle persone realizzando uno studio molto interessante i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Nutritional Biochemistry. I ricercatori si sono concentrati in particolare sugli effetti del consumo del cioccolato fondente sul cosiddetto “asse intestino-cervello”.[1]

L’esperimento

I ricercatori hanno realizzato uno studio controllato randomizzato su diverse decine di persone adulte sane con un’età tra i 20 e i 30 anni. Hanno diviso i soggetti in tre gruppi: 18 partecipanti dovevano consumare 30 grammi al giorno di cioccolato al cacao all’85%; 16 partecipanti dovevano consumare la stessa quantità ma di cioccolato con cacao al 70%; 14 soggetti rappresentavano poi il gruppo di controllo composto da partecipanti che non dovevano consumare cioccolato. I componenti dei gruppi che dovevano mangiare il cioccolato dovevano consumarne 10 grammi alla volta per tre volte ogni giorno nelle stesse fasce orarie. I partecipanti non conoscevano la percentuale del cacao nei pezzi di cioccolato che ricevevano.
L’esperimento durava tre settimane durante le quali i ricercatori misuravano lo stato dell’umore tramite test standard e effettuavano analisi del microbioma intestinale, anche tramite sequenziamento dell’RNA fecale.[1]

Scoperte

I ricercatori scoprivano che il consumo quotidiano di cioccolato fondente tendeva a migliorare l’effetto negativo nel primo gruppo, quello i cui partecipanti consumavano, cioccolato con cacao all’85% e non del secondo gruppo, quello del cacao al 70%.
L’affetto negativo, o affettività negativa, è una variabile della personalità caratterizzata da emozioni negative e da uno scarso concetto di sé. Avere livelli bassi di affettività negativa vuol dire stare più calmi e sereni, avere più fiducia in sé stessi, avere una visione più positiva del mondo e in generale avere più entusiasmo.[2]
Scoprivano poi un più alto livello di diversità microbica intestinale nel gruppo del cacao all’85%. In particolare negli intestini dei componenti del primo gruppo c’erano livelli “significativamente elevati” di Blautia obeum e livelli ridotti di Faecalibacterium prausnitzii.[1]

Miglioramenti nell’umore collegati con maggiore diversità batterica

I ricercatori scoprivano che i miglioramenti nell’affettività negativa erano collegati con la maggiore diversità batterica nell’intestino e con la maggiore abbondanza di Blautia obeum. Secondo i ricercatori il cioccolato fondente procura degli effetti prebiotici ristrutturando la diversità e l’abbondanza dei batteri intestinali e ciò, a sua volta, migliora questo stato emotivo tramite l’asse intestino-cervello.[1]

L’asse intestino-cervello

L’asse intestino-cervello è un sistema di segnalazione biochimica bidirezionale all’interno del corpo umano che intercorre tra il cervello e l’intestino. La sua esistenza è stata dimostrata da diversi studi, molti dei quali pubblicati nel corso degli ultimi anni.
Gli scienziati si stanno infatti accorgendo che i batteri dell’intestino sembrano avere un ruolo molto più importante di quanto considerato in precedenza in relazione a diversi aspetti del corpo umano, che in passato difficilmente si collegavano al microbioma intestinale, finanche del cervello e dunque della psiche.

Note

  1. Consumption of 85% cocoa dark chocolate improves mood in association with gut microbial changes in healthy adults: a randomized controlled trial – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.jnutbio.2021.108854)
  2. Negative affectivity – Wikipedia in inglese
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo