
Le coperte ponderate si rivelano una strategia utile per quanto riguarda l’insonnia secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine e realizzato da un team di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma. I ricercatori, che hanno svolto esperimenti su persone affette da insonnia e da disturbi psichiatrici, hanno infatti scoperto che i pazienti che dormivano con coperte ponderate sperimentavano una riduzione dell’insonnia e in generale un miglioramento della base del sonno, con conseguente minore sonnolenza durante il giorno.
Una coperta ponderata è una coperta che è caratterizzata da un peso maggiore rispetto alla media. Questo tipo di coperta ha già dimostrato in passato di poter agevolare il comfort durante il sonno dal punto di vista psicologico. Molte persone, per esempio, trovano che le coperte ponderate diano la sensazione di un abbraccio sul corpo, cosa che in molti trovano molto confortante.
I ricercatori hanno svolto un esperimento durato quattro settimane che ha visto la partecipazione di 120 persone adulte (32% uomini) a cui era stata diagnosticata l’insonnia clinica e un disturbo psichiatrico concomitante (quest’ultimo poteva essere, per esempio, il disturbo bipolare, un disturbo d’ansia o un disturbo depressivo). I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi. I partecipanti del primo gruppo dovevano dormire con una coperta ponderata del peso totale di 8 kg a differenza dei partecipanti del secondo gruppo che dovevano invece dormire con una normale coperta.
I ricercatori scoprivano, alla fine dell’esperimento, che i partecipanti del primo gruppo aveva una probabilità più alta di quasi 26 volte di sperimentare una riduzione della gravità dell’insonnia del 50% o anche di più.
I partecipanti del primo gruppo mostravano inoltre una probabilità quasi 20 volte più alta di incorrere nella remissione della stessa insonnia. Gli stessi risultati venivano poi confermati in una fase di follow-up che seguiva per 12 mesi dopo questo esperimento.
Secondo Mats Alder, uno psichiatra del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche del Karolinska, evidentemente queste coperte più pesanti hanno un effetto calmante e promuovono un miglioramento del sonno. La pressione della coperta avviene su diverse zone del corpo stimola il senso del tatto, i muscoli e le articolazioni. Si tratta di una sorta di massaggio con digitopressione durante il sonno: “Ci sono prove che suggeriscono che la stimolazione della pressione profonda aumenta l’eccitazione parasimpatica del sistema nervoso autonomo e allo stesso tempo riduce l’eccitazione simpatica, che è considerata la causa dell’effetto calmante”, spiega il ricercatore.
Lo stesso Adler si dichiara sorpreso dal grosso effetto che le coperte ponderate hanno avuto sull’insonnia.
Approfondimenti
- A randomized controlled study of weighted chain blankets for insomnia in psychiatric disorders | Journal of Clinical Sleep Medicine (IA) (DOI: 10.5664/jcsm.8636)
Articoli correlati
- Apnea ostruttiva del sonno collegata a inefficacia di terapie antidepressive secondo studio (23/7/2019)
- Basta un’ora in più di sonno per migliorare prestazioni e pressione sanguigna di studenti (21/11/2019)
- Scienziati scoprono che Valium non lavora da solo, ha bisogno dell’aiuto di un gene (10/10/2019)
- Molti disturbi psichiatrici condividono struttura genetica comune secondo nuovo studio (12/12/2019)
- Mal di schiena lombare alleviabile con digitopressione autosomministrata (25/8/2019)
- Esposizione a luci artificiali prima di dormire collegata ad aumento di peso in donne (12/6/2019)
- Inquinamento luminoso può causare insonnia negli anziani (4/12/2018)
- Chi mangia meno frutta e verdura più a rischio di disturbi dell’ansia secondo studio (27/2/2020)