Cornea artificiale stampata in 3D simile a quella umana sviluppata da scienziati sudcoreani

Illustrazione schematica dell'allineamento delle fibre di collagene all'interno dell'ugello durante l'estrusione del bioinchiostro (credito: POSTECH)

Il problema della mancanza di cornee per chi ha bisogno di un trapianto resta sempre uno di quelli principali per chi è affetto dalle più gravi patologie riguardanti questa sottile membrana trasparente che copre la pupilla e che protegge l’occhio.
I tentativi di risolvere tale problematica costruendo cornee artificiali sono stati sempre limitati dal fatto che i materiali sintetici utilizzati, benché biocompatibili, non si adattano benissimo alle diverse proprietà correlate alla cornea stessa.

Inoltre i materiali utili affinché si possa preservare il microambiente corneale trasparente non sono tantissimi e a volte non efficientissimi tal senso.
E questo senza contare le problematiche relative all’intricato modello reticolare della cornea, molto difficile da replicare artificialmente.

Un nuovo progetto, i cui primi risultati sono stati pubblicati su Biofabrication , vede in tal senso un gruppo di ricercatori dell’Università della scienza e della tecnologia di Pohang, Corea del Sud, impegnati nello sviluppo di una nuova cornea artificiale fatta tramite la tecnica della stampa 3D usando un bioinchiostro costituito da stroma corneale decellularizzato e cellule staminali.

Il bioinchiostro, derivato direttamente dal tessuto corneale, risulta naturalmente biocompatibile e l’effetto di trasparenza è simile a quello della cornea umana. Nel corso del processo i ricercatori sono riusciti a modellare un reticolo simile alla struttura della cornea umana dopo 4 settimane in vivo.

Secondo Jinah Jang, una delle ricercatrici impegnate nel progetto, “la strategia suggerita può raggiungere i criteri sia per la trasparenza che per la sicurezza dello stroma cornea ingegnerizzato, riteniamo che darà speranza a molti pazienti affetti da malattie correlate alla cornea”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo