
Il problema della mancanza di cornee per chi ha bisogno di un trapianto resta sempre uno di quelli principali per chi è affetto dalle più gravi patologie riguardanti questa sottile membrana trasparente che copre la pupilla e che protegge l’occhio.
I tentativi di risolvere tale problematica costruendo cornee artificiali sono stati sempre limitati dal fatto che i materiali sintetici utilizzati, benché biocompatibili, non si adattano benissimo alle diverse proprietà correlate alla cornea stessa.
Inoltre i materiali utili affinché si possa preservare il microambiente corneale trasparente non sono tantissimi e a volte non efficientissimi tal senso.
E questo senza contare le problematiche relative all’intricato modello reticolare della cornea, molto difficile da replicare artificialmente.
Un nuovo progetto, i cui primi risultati sono stati pubblicati su Biofabrication , vede in tal senso un gruppo di ricercatori dell’Università della scienza e della tecnologia di Pohang, Corea del Sud, impegnati nello sviluppo di una nuova cornea artificiale fatta tramite la tecnica della stampa 3D usando un bioinchiostro costituito da stroma corneale decellularizzato e cellule staminali.
Il bioinchiostro, derivato direttamente dal tessuto corneale, risulta naturalmente biocompatibile e l’effetto di trasparenza è simile a quello della cornea umana. Nel corso del processo i ricercatori sono riusciti a modellare un reticolo simile alla struttura della cornea umana dopo 4 settimane in vivo.
Secondo Jinah Jang, una delle ricercatrici impegnate nel progetto, “la strategia suggerita può raggiungere i criteri sia per la trasparenza che per la sicurezza dello stroma cornea ingegnerizzato, riteniamo che darà speranza a molti pazienti affetti da malattie correlate alla cornea”.
Fonti e approfondimenti
- Shear-induced alignment of collagen fibrils using 3D cell printing for corneal stroma tissue engineering – IOPscience (IA) (DOI: 10.1088/1758-5090/ab1a8b)
Articoli correlati
- Lenti a contatto a base di idrogel per curare fusione corneale (12/3/2019)
- Cornea resiste al nuovo coronavirus, lo dimostrano esperimenti in laboratorio (3/11/2020)
- Antibiotici somministrabili attraverso cornea con speciale inserto oculare (22/3/2018)
- Dormire con lenti a contatto può portare a gravi conseguenze, ecco quali (4/5/2019)
- Nuova lente a contatto autoidratante previene secchezza dell’occhio (24/1/2020)
- Staminali donate usate per ricreare tessuto oculare (1/2/2019)
- Occhio secco, sviluppato nuovo collirio a base di anticorpi che riduce secchezza (13/10/2019)
- Primo cuore stampato in 3D con cellule e materiali biologici del paziente (15/4/2019)