
Un comunicato apparso sul sito dell’Helmholtz-Zentrum Berlin, un istituto di ricerca tedesco, dichiara che un team di ricercatori dell’Università di Lubecca ha ottenuto risultati importanti per quanto riguarda il contrasto virus SARS-CoV-2 che provoca la malattia a base respiratoria COVID-19 che si sta diffondendo in questi giorni in ogni parte del mondo.
I ricercatori hanno utilizzato fasci di luce a raggi X del sincrotone BESSY II per decodificare l’architettura tridimensionale della proteasi del virus.
La proteasi è un enzima che può dividere proteine o peptidi, rottura di legame che avviene tramite l’utilizzo di una molecola d’acqua. Questi enzimi sono presenti in animali, piante, batteri e anche virus, tra cui il coronavirus in questione.
Questa proteina è importante perché permette la riproduzione del virus. Descriverne l’architettura in 3D significa dunque poter identificare in maniera più efficiente e precisa punti di attacco di eventuali farmaci, come sostanze attive o inibitori.
La proteina in questione è la principale proteasi virale del SARS-CoV-2, denominata Mpro o anche 3CLpro.
La struttura è stata decodificata tramite immagini che contengono informazioni sulle molecole proteiche, sulla forma della stessa proteina e sulla sua densità elettronica. Il tutto è stato calcolato tramite algoritmi informatici.
Il team di ricerca è stato guidato da Rolf Hilgenfeld, un esperto virologo che già nel 2003 sviluppò un importante inibitore per contrastare virus della SARS.
Approfondimenti
- Milestone for bERLinPro: photocathodes with high quantum efficiency (IA)
- Phys. Rev. Accel. Beams 21, 113401 (2018) – Towards the operation of Cs-K-Sb photocathodes in superconducting rf photoinjectors (IA) (DOI: 10.1103/PhysRevAccelBeams.21.113401)
Articoli correlati
- COVID-19 colpisce di meno i bambini, forse scoperto il motivo (29/5/2020)
- Coronavirus SARS-CoV-2, ricercatori identificano potenziale farmaco (6/3/2020)
- Scoperti composti in tè verde, uva moscata e cacao che possono bloccare nuovo coronavirus (30/11/2020)
- Remdesivir, nuovo studio scopre come contrasta replicazione di coronavirus (28/2/2020)
- Prodotto modello, atomo per atomo, della proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2 (22/6/2020)
- Scienziati scoprono che anticorpo per la SARS del 2003 inibisce anche virus della COVID-19 (18/5/2020)
- COVID 19, isolato nuovo anticorpo che neutralizza proteina spike del SARS-CoV-2 (6/5/2020)
- Nuovo anticorpo sintetico non permette al virus SARS-CoV-2 di legarsi alle cellule (4/11/2020)