Correlazione tra terremoti e fasi lunari? No, non esiste

Uno studio, condotto da una sismologa dell’US Geological Survey, smonta la tesi relativa alla correlazione tra i grandi terremoti e le fasi lunari. Secondo La sismologa Susan Hough, infatti, non vi è alcuna connessione provata tra le fasi della luna e gli eventi sismici maggiori, ossia di magnitudo 8 e superiore. La studiosa ha analizzato oltre 200 terremoti ed ha pubblicato i suoi risultati sulla rivista Seismological Research Letters.

Questo vero e proprio mito, ossia quello secondo il quale durante i periodi dell’anno in cui avvengono particolari fasi lunari è più probabile che avvengano terremoti, e in giro già da diversi da decenni ma in realtà gli schemi di coloro che credono in questa tesi sono del tutto casuali.
Per dimostrare questo, la Hough ha analizzato 204 grandi terremoti occorsi fin da 1600.
In particolare, ha analizzato anche il periodo dell’anno e il giorno preciso nonché le fasi lunari che occorrevano durante i sismi.

Gli unici segnali insoliti (ad esempio il numero più alto di terremoti, 16, verificatosi in un solo giorno è occorso sette giorni dopo la luna nuova) potevano considerarsi perfettamente casuali in quanto non statisticamente significativi.

La scienziata ci tiene inoltre a precisare che sia la Luna che il Sole creano tensioni sulla Terra e che questo potrebbe essere uno dei tantissimi fattori “stressanti” che possono portare alla nucleazione dei terremoti, ma l’effetto sarebbe davvero minimo, forse neanche calcolabile e soprattutto molto difficilmente prevedibile.
Secondo la Hough “Prima o poi ci sarà un altro grande terremoto sulla luna piena, e la tradizione tornerà a farsi sentire”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo