
Anche un nuovo studio della NASA sottolinea quanto lo scioglimento dei ghiacci artici sia collegato alla stabilità delle correnti oceaniche globali.
Beaufort Gyre più veloce e turbolento
Tramite un’indagine condotta dai propri esperti, la NASA ha scoperto che un importante corrente dell’Artico, denominata Beaufort Gyre, risulta più veloce e più turbolenta rispetto al passato proprio a causa del veloce scioglimento dei ghiacci che sta avvenendo al Polo Nord e dintorni.
I ricercatori hanno usato i dati relativi a 12 anni di osservazioni satellitari e hanno misurato le modalità con le quali questa corrente circolare bilancia le quantità di acqua fresca riversata nel mare.
Che cos’è il Beaufort Gyre
In sostanza questa corrente marina è un cosiddetto “gyre oceanico”, un gigantesco mulinello di acqua oceanica formato da varie correnti marine.
Questa corrente risulta importante perché mantiene un equilibrio nell’ambiente polare immagazzinando l’acqua dolce nei pressi della superficie dell’oceano.
Ciò è a sua volta importante perché quest’acqua dolce più fredda galleggia sopra l’acqua più calda e fa sì che il ghiaccio marino si sciolga più lentamente, cosa che regola l’intero clima terrestre.
La corrente ha accumulato acqua dolce
Nel nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, i ricercatori sottolineano quanto questa corrente abbia accumulato grosse quantità di acqua dolce a causa della perdita di ghiaccio marino durante l’estate e durante l’autunno nelle zone dell’Artico. Il Beaufort Gyre è rimasto più esposto al vento e ha cominciato a girare più velocemente intrappolando sempre più acqua fresca.
Conseguenze soprattutto per l’Europa occidentale
“Se Beaufort Gyre rilasciasse l’acqua in eccesso nell’Oceano Atlantico, potrebbe potenzialmente rallentarne la circolazione. E ciò avrebbe implicazioni a livello di clima dell’emisfero, specialmente nell’Europa occidentale”, dichiara Tom Armitage, scienziato polare del Jet Propulsion Laboratory della NASA e autore principale dello studio.
Anche il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica potrebbe risentirne
Questo fenomeno potrebbe impattare su un altro fenomeno denominato “capovolgimento meridionale della circolazione atlantica” (Atlantic Meridional Overturning Circulation, AMOC) che aiuta regolare il clima terrestre trasportando calore dall’acqua più calda dei tropici fino alle latitudini settentrionali.
L’AMOC potrebbe rallentare ed è proprio questo gli scienziati stanno ora monitorando sempre con maggiore attenzione il Beaufort Gyre.
“Ciò che questo studio sta dimostrando è che la perdita di ghiaccio marino ha effetti molto importanti sul nostro sistema climatico che stiamo solo ora scoprendo”, dichiara Alek Petty, altro autore dello studio.
Approfondimenti
- Enhanced eddy activity in the Beaufort Gyre in response to sea ice loss | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-020-14449-z)
- Beaufort Gyre – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Sistema delle correnti oceaniche ad un punto di non ritorno?
- Corrente del Nord Atlantico potrebbe arrestarsi durante prossimi 100 anni
- Fasi fredde del passato causate da scioglimento di spessi ghiacci artici
- Corrente della Florida ha rallentato moltissimo, oggi è al livello più lento degli ultimi 110 anni
- Ere glaciali più lunghe, ecco cosa provocò cambiamento un milione di anni fa
- Un’area ghiacciata due volte la Spagna si è sciolta in un settore dell’Antartide negli ultimi 5 anni
- Pareti dei ghiacciai al polo sud fondamentali per clima globale
- Ghiaccio artico sta “archiviando” calore anche al proprio interno