Correre durante la gravidanza: si può?

Credito: Ilzy Sousa, Pexels, 2316856

È uno degli interrogativi che affliggono più spesso le donne in gravidanza che intendono fare attività fisica: è consigliabile andare a correre o è meglio mettere in pausa questa attività durante questo periodo?
Premettendo che fare attività fisica, in assenza di patologie o condizioni per le quali la stessa attività fisica può essere sconsigliata, risulta sempre cosa positiva anche durante la gravidanza, ci sono alcuni interessanti consigli da parte di un’ostetrica-ginecologa su Live Science in relazione proprio a questo argomento.

In generale non c’è problema a correre durante gravidanza

Secondo Carla DiGirolamo, specialista all’Istituto Boston IVF, tra l’altro anche esperta di fitness, di base non c’è problema a meno che non sia stato il medico a consigliare di evitare di correre. Si tratta della risposta classica che chiunque abbia un po’ di conoscenza in materia può dare al riguardo ma la DiGirolamo approfondisce un po’ la questione.

Consigliabile solo non forzare troppo con la velocità

Premette, innanzitutto, che verso la fine della gravidanza a volte è consigliabile modificare un po’ l’andatura, in sostanza è consigliabile non esagerare con la velocità. In particolare la DiGirolamo dà un consiglio a quelle donne che, prima della gravidanza, hanno praticato corsa regolarmente e a certi livelli. Probabilmente, per questa categoria di persone, sarà bene iniziare di nuovo agli stessi livelli dopo il parto.

Non esiste un consiglio assoluto

In generale, però, quello che intende spiegare la DiGirolamo è che non esiste un consiglio assoluto: quello che si può dare ad una triatleta, per esempio, sarà diverso da quello che si può dare ad una donna che ha uno stile di vita sedentario.

Posizione del baricentro comincia a cambiare

Tuttavia ci sono alcune caratteristiche della gravidanza che sono generali e universali: ad esempio nel corso del secondo trimestre la posizione del baricentro del corpo comincia a cambiare e ciò può alzare il rischio potenziale di caduta.

Dolorini al bacino

Inoltre sempre verso questo periodo della gravidanza le ossa del bacino iniziano a separarsi un po’ mentre la cartilagine presente tra le ossa pelviche tende ad essere più stressata: con sforzi troppo elevati durante la corsa si può dunque incorrere in qualche dolore in quella zona.[1]

Note e approfondimenti

  1. Can you run while pregnant? | Live Science (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo