
Negli esseri viventi si è sviluppato prima il cervello o il sonno? Per rispondere a questa interessante domanda un team di ricercatori della Facoltà di Arti e Scienze dell’Università Kyushu ha analizzato l’Hydra vulgaris, un piccolo cnidario marino con un’autonomia semplicissima.
Ebbene i ricercatori hanno scoperto che, nonostante il corpo di questo minuscolo animale marino manchi del tutto di un sistema nervoso centrale, l’animale mostra quelle caratteristiche, sia a livello genetico che molecolare, dello stato del sonno tipiche degli animali più evoluti.
I ricercatori hanno infatti somministrato all’animale delle particolari sostanze chimiche, tra cui la melatonina, che nell’uomo inducono il sonno, accorgendosi che anche in questi animali molto semplici avevano lo stesso effetto, tra cui l’attivazione del neurotrasmettitore inibitorio GABA. Quest’ultimo è un neurotrasmettitore collegato all’aumento dell’attività del sonno in tanti altri animali.
Queste informazioni suggeriscono agli autori dello studio che il sonno stesso potrebbe essersi formato prima a dell’evoluzione dell’organo cerebrale. Dunque il cervello non dovrebbe essere considerato come un prerequisito del sonno stesso e l’evoluzione del sonno probabilmente è stata indipendente dall’evoluzione del cervello.
“Ora abbiamo una forte evidenza che gli animali devono aver acquisito la necessità di dormire prima di acquisire un cervello”, spiega Taichi Q. Itoh, uno degli autori dello studio pubblicato su Science Advances.
Approfondimenti
- A sleep-like state in Hydra unravels conserved sleep mechanisms during the evolutionary development of the central nervous system | Science Advances (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.abb9415)
Articoli correlati
- Scoperta sostanza nel latte che allunga durata del sonno dei topi del 400%
- Ecco come funzionano gli integratori con melatonina che favoriscono il sonno
- Dormire di meno fa mangiare di più: i risultati del nuovo studio
- Il sonno è unico per il cervello, semplice riposo non può sostituirlo
- Scoperta medusa che dorme nonostante non abbia un cervello
- Dormire con luce accesa? Ecco i potenziali effetti secondo gli scienziati
- Sindrome delle gambe senza riposo, ricercatori propongono stimolazione cerebrale
- Sonno REM, esperimento con animali mostra che serve per proteggersi dai predatori