Cosa si è sviluppato prima, il sonno o il cervello? Scienziati trovano risposta

Hydra vulgaris (credito: Taichi Q. Itoh, Università Kyushu)

Negli esseri viventi si è sviluppato prima il cervello o il sonno? Per rispondere a questa interessante domanda un team di ricercatori della Facoltà di Arti e Scienze dell’Università Kyushu ha analizzato l’Hydra vulgaris, un piccolo cnidario marino con un’autonomia semplicissima.

Ebbene i ricercatori hanno scoperto che, nonostante il corpo di questo minuscolo animale marino manchi del tutto di un sistema nervoso centrale, l’animale mostra quelle caratteristiche, sia a livello genetico che molecolare, dello stato del sonno tipiche degli animali più evoluti.
I ricercatori hanno infatti somministrato all’animale delle particolari sostanze chimiche, tra cui la melatonina, che nell’uomo inducono il sonno, accorgendosi che anche in questi animali molto semplici avevano lo stesso effetto, tra cui l’attivazione del neurotrasmettitore inibitorio GABA. Quest’ultimo è un neurotrasmettitore collegato all’aumento dell’attività del sonno in tanti altri animali.

Queste informazioni suggeriscono agli autori dello studio che il sonno stesso potrebbe essersi formato prima a dell’evoluzione dell’organo cerebrale. Dunque il cervello non dovrebbe essere considerato come un prerequisito del sonno stesso e l’evoluzione del sonno probabilmente è stata indipendente dall’evoluzione del cervello.
“Ora abbiamo una forte evidenza che gli animali devono aver acquisito la necessità di dormire prima di acquisire un cervello”, spiega Taichi Q. Itoh, uno degli autori dello studio pubblicato su Science Advances.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo