Cosa sono davvero i dolori della crescita? I dubbi degli scienziati

Credito: kurhan, Shutterstock, ID: 119504830

Non esiste una definizione medica chiara del concetto del cosiddetto “dolore della crescita”, secondo quanto riporta un nuovo comunicato dell’Università di Sydney.[1] Il comunicato si riferisce anche ad uno studio apparso sulla rivista Pediatrics.[2]

Non esiste una definizione medica dei dolori della crescita

In effetti, come spiega il comunicato, non esiste un vero e proprio accordo tra gli scienziati riguardo alla definizione del dolore della crescita. Spesso si usa questa espressione per indicare i dolori muscolari o articolari che possono presentarsi nei giovani e che spesso, probabilmente troppo, vengono correlati alla crescita. Tuttavia non esiste una definizione medica accertata di questa eventuale “condizione”.

Espressione da non utilizzare più in ambito scientifico?

Anzi, secondo gli stessi ricercatori che hanno realizzato lo studio, la stessa espressione “dolore della crescita” potrebbe risultare impropria a livello medico. Gli stessi ricercatori raccomandano che l’espressione non venga più utilizzata almeno in ambito medico o dagli altri ricercatori fino a quando non ci sarà una definizione chiara e soprattutto che sia supportata dalle prove scientifiche.

“Quello che abbiamo scoperto è stato un po’ preoccupante”

Alcuni studi hanno provato a collegare i dolori a livello muscolo-scheletrico nei bambini e negli adolescenti alla crescita; questo collegamento era già stato fatto nel XIX secolo in un libro dal titolo “Maladies de la Croissance”. I ricercatori hanno voluto indagare esaminando 147 studi precedenti che menzionavano i dolori della crescita. “Quello che abbiamo scoperto è stato un po’ preoccupante: che non c’è coerenza nella letteratura su cosa significhi ‘dolori della crescita”, spiega Steven Kamper, ricercatore a Sydney e uno degli autori dello studio.

Incoerenze tra gli studi

Anzi le stesse definizioni che venivano dati negli studi variavano parecchio, in alcuni punti erano anche contraddittorie. Ad esempio alcuni ricercatori suggerivano che i dolori sembrano sono da localizzare maggiormente nelle braccia oppure nella parte inferiore del corpo. Altri collegavano i dolori maggiormente ai muscoli, altri ancora alle articolazioni. Non c’erano neanche accordi per quanto riguarda le età, la frequenza dei dolori e altre caratteristiche. In sostanza con “dolori della crescita”, e stando agli studi analizzati dai ricercatori, si intendono “cose molto diverse per persone diverse”, come spiega ancora Kamper.

Dubbi riguardanti il collegamento tra dolori e crescita

Un livello di incertezza tale che non è possibile descrivere criteri chiari per definire gli stessi dolori della crescita, men che meno per realizzare una guida o dare dei consigli. Inoltre ci sono anche dubbi riguardanti al collegamento tra i dolori durante l’infanzia e l’adolescenza con la crescita delle ossa e dei muscoli: semplicemente mancano le prove e le informazioni sono incoerenti, spiega Mary O’Keeffe, ricercatrice dell’Istituto per la salute muscoloscheletrica e autrice principale dello studio.[1]

Note e approfondimenti

  1. Nessuna definizione medica chiara dei dolori della crescita – L’Università di Sydney
  2. Defining Growing Pains: A Scoping Review | Pediatrics | American Academy of Pediatrics (DOI: 10.1542/peds.2021-052578)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo