
Con l’avvento dei big data e con l’aumento dei dati che ci scambiamo ogni giorno, soprattutto attraverso Internet, qualcuno ha pensato bene che è arrivato il momento di trovare definizioni precise e univoche per i grandi numeri del futuro, sostanzialmente ciò che viene, in termini di misurazioni di quantità di dati digitali, dopo lo yottabite.
Che cos’è uno yottabite? È un’unità di misura dell’informazione digitale che sta ad indicare, sostanzialmente, 1000 miliardi di terabyte.
La proposta, depositata da Richard Brown, capo della metrologia presso il National Physical Laboratory, presso l’International Bureau of Weights and Measures (BIPM) di Parigi, prevede infatti l’utilizzo dei prefissi “ronna” e “quecca” dopo “yotta” (la scala, naturalmente, è utilizzata non solo per determinare la quantità di dati digitali ma anche per tutte le altre altre misurazioni).
Se approvati, questi nuovi prefissi potrebbero essere introdotti in maniera formale nel 2022 e sarebbero i primi prefissi aggiunti dal 1991.
La proposta è arrivata, naturalmente, per far fronte alla massiccia crescita dell’archiviazione di dati a livello mondiale e dal fatto che si prevede che già dai primi anni 2030 bisognerà far ricorso allo yottabyte, probabilmente in quei casi in cui bisognerà indicare il valore della quantità di tutti i dati scambiati in un dato periodo su Internet.
E inoltre bisognava far presto prima che termini non ufficiali come “brontobyte” e “geobyte” cominciassero a diffondersi troppo (in effetti facendo una ricerca con Google già si trovano diverse decine se non centinaia di risultati che citano questi due termini che utilizzano prefissi non canonici e non ufficiali).
Per i due nuovi prefissi Brown si è rifatto alla traduzione dal greco e dal latino dei numeri 9 (novem, ennea) e 10 (decem, deka), utilizzando un po’ di “licenza poetica”.
Una prima discussione avverrà ad ottobre e se il comitato consultivo del BIPM approverà la proposta quest’ultima sarà presentata alla conferenza generale dell’organizzazione nel 2022. A quel punto ci sarà bisogno dei voti dei rappresentanti dei vari governi per la ratifica ufficiale.
Prefisso | Simbolo | Misura |
---|---|---|
quecca | Q | 1030 |
ronna | R | 1027 |
yotta | Y | 1024 |
zetta | Z | 1021 |
exa | E | 1018 |
peta | P | 1015 |
tera | T | 1012 |
giga | G | 109 |
mega | M | 106 |
kilo | k | 103 |
milli | m | 10–3 |
micro | μ | 10–6 |
nano | n | 10–9 |
pico | p | 10–12 |
femto | f | 10–15 |
atto | a | 10–18 |
zepto | z | 10–21 |
yocto | y | 10–24 |
ronto | r | 10–27 |
quecto | q | 10–30 |
Fonti e approfondimenti
- You know kilo, mega, and giga. Is the metric system ready for ronna and quecca? | Science | AAAS (IA)
Articoli correlati
- Agenzie spionistiche USA ripongono speranze in intelligenza artificiale per sfruttare i big data (9/9/2017)
- Big data, a questi ritmi informazioni digitali travolgeranno pianeta secondo ricercatore (11/8/2020)
- Supercomputer più potente del mondo testato per capire se potrà gestire dati dei futuri radiotelescopi (22/10/2019)
- Nuovo disco ottico fatto con nanomateriali d’oro conserva dati per 600 anni (22/3/2018)
- Scienziati simulano con supercomputer quantità di dati che otterranno dal radiotelescopio più grande del mondo (20/12/2019)
- Robot per ispezionare tubi delle fogne proposti da scienziati danesi (14/11/2018)
- La radioastronomia del futuro? Scandagliare enormi masse di big data sul Web (19/9/2017)
- Trovato enorme database non protetto con dati di 80 milioni di famiglie americane (30/4/2019)