
L’annuncio, pubblicato su Nano Letters, del più piccolo modulatore elettro-ottico del mondo è stato inoltrato da un gruppo di ricercatori della Oregon State University. Si tratta di un oggetto chiave per quanto riguarda l’utilizzo delle reti a fibra ottica in quanto fa con i segnali ottici quello che fa un transistor con i segnali elettronici: si accende e si spegne quando la luce invia un flusso di segnali binari sulle fibre ottiche.
Secondo Alan Wang, professore associato di ingegneria elettrica presso l’OSU College of Engineering si tratta di una ricerca eccitante per l’impatto che un dispositivo del genere potrebbe avere in vari campi.
Un modulatore del genere permetterà naturalmente di ridurre di molto il consumo dell’energia in particolare in quei posti in cui lo stesso consumo dell’energia spesso rappresenta il primo fattore di costo: si parla dei data center e di tutte le strutture relative ai supercomputer.
Fonti e approfondimenti
- Big energy savings: OSU researchers build the world’s smallest electro-optic modulator | News and Research Communications | Oregon State University (IA)
- Ultracompact Silicon-Conductive Oxide Nanocavity Modulator with 0.02 Lambda-Cubic Active Volume – Nano Letters (ACS Publications) (IA)
- DOI: 10.1021/acs.nanolett.7b04588
- Autori ricerca: Erwen Li, Qian Gao, Ray T. Chen, Alan X. Wang
- Crediti immagine: Oregon State University
Articoli correlati
- Che cos’è un computer ottico (o fotonico)? (18/9/2017)
- Fotonica, nuovo importante passo avanti nella miniaturizzazione dei chip (27/8/2020)
- Fibre ottiche portatili per catturare movimenti del corpo (12/10/2017)
- Nuovi sensori in fibra ottica trasmettono dati 100 volte più velocemente (17/11/2020)
- Sensori in fibra ottica che si dissolvono nel corpo (5/2/2018)
- Vetro calcogenuro stampato in 3D per la prima volta (19/4/2019)
- Nuovo metamateriale può manipolare luce in 3D su scala nanometrica (5/10/2019)
- Fibra ottica, scienziato inventa metodo 100 volte più economico per costruirla (10/9/2020)