COVID 19, ci sarà un aumento di psicosi correlate secondo studio

Credito: cottonbro, Pexels, 3951628

Secondo uno studio pubblicato su Schizophrenia Research ci sarà un aumento delle psicosi correlate alla pandemia di COVID-19. La psicosi sarà molto probabilmente correlata alla paura dell’esposizione al virus, alla vulnerabilità preesistente e in generale allo stress psicosociale. Queste persone con la psicosi da COVID-19 “possono presentare una grande sfida”, come riferisce il comunicato stampa che presenta lo studio, e potrebbero portare problemi anche per quanto riguarda il controllo della diffusione dell’infezione.

Per giungere a queste conclusioni Ellie Brown, una delle autrici dello studio, ha analizzato l’impatto di altre pandemie minori avvenute negli anni passati, come la MERS, la SARS, l’influenza suina e altre tipologie di influenze.
La ricercatrice si basa sul fatto che le psicosi vengono di solito innescate da stress che partono dal livello psicosociale e nel contesto della pandemia in corso si potrebbe includere in questa definizione anche lo stesso collegato all’isolamento e alla necessità di mantenere distanze anche con familiari o amici.

“Questa ricerca mostra che i loro pensieri sulla contaminazione e la loro comprensione su concetti come l’allontanamento fisico possono essere diversi dalla popolazione più ampia”, spiega la ricercatrice.
Secondo Richard Gray, professore dell’Università di La Trobe, altro autore dello studio, tra i sintomi psicotici che potrebbero caratterizzare questa particolare psicosi da COVID-19 ci sarebbe quella secondo la quale i soggetti potrebbero cominciare ad udire voci.

Se poi i soggetti affetti da questa psicosi fossero anche stati infettati dal virus della COVID-19, si presenterebbero problemi non di poco conto per quanto riguarda il mantenimento delle procedure di controllo come spiega lo stesso Gray: “Mantenere le procedure di controllo delle infezioni quando le persone sono psicotiche è una sfida”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo