COVID-19 e saliva, trovati possibili biomarcatori in nuovo studio

Credito: geralt, Pixabay, 5663980

Dopo aver analizzato la saliva di 87 persone diverse delle quali rimaste infette dal virus della COVID-19, un team di ricercatori è giunto alla conclusione che nella stessa saliva dei pazienti con la COVID-19 è presente una serie di marcatori infiammatori che sono diversi da quelli di altre patologie simil-influenzali. In sostanza i ricercatori hanno trovato quella che può essere considerata come una “firma immunitaria” unica e collegata alla malattia scatenata dal nuovo coronavirus.[1]

Come spiega il comunicato dell’International & American Associations for Dental Research che ha annunciato il nuovo studio,[1] questi risultati suggeriscono che la patogenesi della COVID-19 possa avere un ruolo potenziale anche nella saliva.
Fino ad ora il virus della COVID-19, denominato SARS-CoV-2, ha visto quasi 220 milioni di persone infettarsi e più di 4,5 milioni sono stati i decessi. Studi emergenti, come spiega il comunicato, hanno collegato i livelli del virus SARS-CoV-2 nella saliva al livello di gravità dell’infezione nonché del ricovero e del rischio di decesso.[1]

Come spiega il comunicato, la saliva è un fluido secretorio molto complesso. Contiene diversi elementi che possono produrre degradazione batterica e che possono svolgere importanti funzioni di pulizia. I livelli dei mediatori infiammatori presenti nella saliva in relazione al virus della COVID-19, spiega il comunicato, non sono stati ad oggi ancora precisamente quantificati.[1]

Per il nuovo studio i ricercatori hanno prelevato campioni dalla saliva di 87 persone divise in tre gruppi: persone positive al virus della COVID-19 sintomatiche, persone negative al virus della COVID-19 che presentavano una malattia simil-influenzale, e persone negative allo stesso virus asintomatiche.
I ricercatori hanno usato un kit di analisi delle citochine TH-17 ed un lettore di micropiastre fluorescenti Bio-Plex 200 per capire i livelli statistici di vari biomarcatori, come spiega il comunicato.[1]

Note e approfondimenti

  1. Salivary immune signature of SARS-nCoV2 infec | EurekAlert!
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo