
Un nuovo studio, presentato al 29º Congresso dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia e realizzato da un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH), analizza i sintomi persistenti sulla pelle provocati dalla COVID-19, la malattia a sua volta causata dal coronavirus SARS-CoV-2.
I ricercatori si sono in particolare concentrati sui cosiddetti “long hauler”, ossia su quei pazienti infettati dal virus che cominciano a stare meglio ma che non si sono ripresi completamente dall’infezione o comunque persone infettate da COVID-19 per le quali i sintomi durano più a lungo della media.
In collaborazione con altri istituti, i ricercatori hanno analizzato vari campioni di persone infettate da COVID-19 concentrandosi sui sintomi cutanei definendo i long hauler come chiunque abbia dei sintomi cutanei derivanti dalla COVID-19 che durano per almeno 60 giorni.
Hanno trovato varie tipologie di sintomi cutanei per le persone infette da COVID-19. Tra questi c’erano eruzioni morbilliforme e orticarioidi che duravano per una media di sette giorni e di quattro giorni rispettivamente.
Trovavano inoltre eruzioni papulosquamose, ossia papule e placche squamose, che duravano per una media di 20 giorni, e geloni o arrossamento e gonfiore dei piedi e delle mani, un sintomo comunemente conosciuto in questi mesi come “dita dei piedi COVID”, che duravano per una media di 15 giorni.
“I nostri risultati rivelano un sottogruppo precedentemente non segnalato di pazienti con sintomi cutanei di lunga data da COVID-19, in particolare quelli con dita dei piedi COVID. Questi dati si aggiungono alla nostra conoscenza sugli effetti a lungo termine di COVID-19 in diversi sistemi di organi. La pelle è potenzialmente una finestra visibile nell’infiammazione che potrebbe essere in corso nel corpo”, spiega Esther E. Freeman, autrice senior dello studio nonché direttrice del Global Health Dermatology dell’MGH.
La stessa ricercatrice consiglia dunque ai medici di valutare con attenzione anche gli eventuali sintomi che si possono vedere sulla pelle per quanto riguarda i trattamenti iniziali di persone eventualmente infette da COVID-19.
Approfondimenti
- Some COVID-19 “long haulers” experience lasting skin problems | EurekAlert! Science News (IA)
- What It Means to Be a Coronavirus “Long-Hauler” – Health Essentials from Cleveland Clinic (IA) (che cos’è un “long-hauler” o “long-termer”)
Articoli correlati
- COVID-19 e gruppo sanguigno: ci sono collegamenti? Ecco cosa ha scoperto uno studio (18/7/2020)
- Scienziati scoprono che anticorpo per la SARS del 2003 inibisce anche virus della COVID-19 (18/5/2020)
- Igienizzanti per mani senza alcol utili quanto quelli con alcol secondo studio (2/12/2020)
- COVID-19, addetti alle pulizie di ospedali più a rischio del personale delle terapie intensive secondo studio (11/9/2020)
- Immunità anticorpale al virus della COVID-19 può durare solo pochi mesi secondo nuovo studio (12/7/2020)
- COVID-19, virus anche nell’aria dei corridoi fuori alle stanze degli infetti (6/8/2020)
- Coronavirus COVID-19 può rimanere nell’aria fino a 3 ore e su superfici fino a 2-3 giorni (12/3/2020)
- COVID-19, anticorpi prodotti da sistema immunitario umano “evolvono” e sembrano sempre più efficaci (3/2/2021)