
Un team di ricercatori ha scoperto che un particolare agente anticoagulante, il dipiridamolo, sopprime la replicazione del virus SARS-CoV-2 in vitro. Parliamo del virus che ha scatenato la pandemia globale di COVID-19 in tutto il mondo. Questa malattia, infatti, nei casi più gravi può portare a vari sintomi e tra questi ultimi c’è anche l’ipercoagulabilità, una condizione che vede livelli anomali di concentrazione del sangue che comincia a coagulare aumentando il rischio di incorrere in trombosi.
I ricercatori hanno in particolare scoperto che l’ipercoagulabilità è un sintomo associabile al livello di gravità della COVID-19 attraverso uno studio dei dati raccolti da 124 pazienti ammalati si di COVID-19 prelevati da uno studio di coorte.
Oltre agli esperimenti in vitro, i ricercatori hanno anche analizzato i dati di altri 31 pazienti con COVID-19 scoprendo che l’integrazione dell’agente anticoagulante dipiridamolo poteva essere collegata ad una concentrazione significativamente ridotta di D-dimeri.
Una concentrazione ridotta di D-dimeri, un sottoprodotto si trova nel sangue soprattutto dopo un coagulo, può essere a sua volta collegata ad un rischio minore di ipercoagulabilità.
Inoltre ricercatori scoprivano che l’integrazione di dipiridamolo poteva essere associata anche con un aumento del recupero dei linfociti e delle piastrine nella circolazione sanguigna nonché con risultati clinici in generale migliorati per i pazienti gravi.
Approfondimenti
- Potential therapeutic effects of dipyridamole in the severely ill patients with COVID-19 | EurekAlert! Science News (IA)
- Potential therapeutic effects of dipyridamole in the severely ill patients with COVID-19 – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.apsb.2020.04.008)
Articoli correlati
- COVID-19, donne incinte o che assumono pillola anticoncezionale più a rischio di coaguli di sangue secondo studio (29/7/2020)
- Resveratrolo sembra contrastare replicazione del nuovo coronavirus (28/11/2020)
- COVID-19 può procurare coagulazione del sangue e blocco di vasi sanguigni cerebrali (6/5/2020)
- Ecco perché pazienti con COVID-19 sono spesso soggetti a trombosi (2/9/2020)
- COVID 19 può colpire non solo polmoni ma tanti altri organi secondo nuovo studio (18/5/2020)
- COVID-19 e farmaci per pressione sanguigna: nessun problema secondo studio, anzi possono aiutare (24/8/2020)
- COVID 19, pazienti più a rischio di “tempesta di citochine” identificabili tramite analisi del sangue (14/10/2020)
- App identifica malati di COVID-19 più gravi grazie ad intelligenza artificiale (3/6/2020)