
Un team di ricerca dell’Università Statale del Colorado sta tentando di creare un vaccino per debellare la patologia COVID-19 causata dal coronavirus SARS-CoV-2, così come molti altri laboratori nel mondo in questi giorni. Il team dell’istituto americano, però, sta cercando di perseguire questo obiettivo tramite un metodo definibile come particolare. I ricercatori vogliono infatti utilizzare una forma geneticamente modificata del Lactobacillus acidophilus.
Quest’ultimo è un batterio probiotico che di solito si trova negli yogurt e in altri alimenti che favoriscono la salute del nostro intestino.
Caso vuole che questo batterio benefico produca le sue colonie proprio dove il SARS-CoV-2 si organizza e riunisce le truppe prima di invadere del tutto il corpo. Parliamo della mucosa, in special modo quella del naso, della bocca, della gola e in generale del sistema respiratorio. Il virus entra nelle cellule di questi tessuti provocando poi i cambiamenti cellulari che fanno propagare la malattia all’apparato respiratorio innescando la polmonite.
Una particolare forma ingegnerizzata di L. acidophilus, come riferiscono gli stessi autori dello studio, sembra essere abbastanza promettente nel prevenire l’introduzione del virus nelle cellule in due siti chiave della proteina spike di virus stesso. Si tratta di talloni di Achille o vulnerabilità virali che potrebbero essere sfruttate per rallentare la malattia respiratoria causata dalla COVID-19.
“Lactobacillus acidophilus è un organismo che ha la capacità di modulare la risposta immunitaria umana, quindi stiamo cercando di trarne vantaggio con una strategia di vaccino proprio lì sulla superficie della mucosa”, riferisce Gregg Dean , uno dei ricercatori impegnati in questi studi nonché capo del Dipartimento di Microbiologia, Immunologia e Patologia della CSU.
Approfondimenti
- CSU researchers pursue a vaccine to target an Achilles’ heel of the coronavirus | SOURCE | Colorado State University (IA)
Articoli correlati
- Vaccino nasale per nuovo coronavirus SARS-CoV-2 si rivela efficace sui topi (23/8/2020)
- Virus COVID-19, in sperimentazione vaccino somministrabile con “cerotto” sviluppato da scienziati (5/4/2020)
- Prodotto modello, atomo per atomo, della proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2 (22/6/2020)
- COVID 19, studio scopre nuovo recettore che facilita intrusione nelle cellule (20/10/2020)
- Coronavirus della COVID-19 ha origine naturale secondo team di scienziati (18/3/2020)
- COVID 19, nuova variante sudafricana 501.V2 potrebbe rendere vaccini inefficaci secondo esperti (5/1/2021)
- COVID 19, isolato nuovo anticorpo che neutralizza proteina spike del SARS-CoV-2 (6/5/2020)
- COVID-19, negli USA iniziano test per nuovo vaccino mRNA-1273 già iniettato in una 45enne (16/3/2020)