
Un team di scienziati di istituti australiani ha realizzato la mappa genetica più dettagliata mai eseguita della retina umana.
Gli stessi ricercatori sperano che questo studio possa aiutare il settore della prevenzione e della cura della cecità.
Secondo Raymond Wong del Centre for Eye Research Australia e dell’Università di Melbourne, uno degli autori dello studio, quest’ultimo “fornisce approfondimenti senza precedenti sui segnali genetici delle cellule della retina”.
Si tratta della prima parte dell’occhio che è stata mappata nel contesto dell’Human Cell Atlas Project, un progetto che mira a mappare tutti i tipi di cellule umane per aiutare il mondo della ricerca in generale.
In questo caso i ricercatori hanno sviluppato un profilo di tutti i principali tipi di cellule presenti nella retina e dei geni che “esprimono”.
Si parla, per esempio, dei fotorecettori che rilevano la luce, di cellule gangliari e di altre tipologie di cellule con funzioni diverse.
“Creando una mappa genetica della retina umana, siamo in grado di comprendere i fattori che consentono alle cellule di continuare a funzionare e contribuire a una visione sana”, riferisce Wong sottolineando l’importanza di questo risultato.
Approfondimenti
- A single‐cell transcriptome atlas of the adult human retina | The EMBO Journal (IA) (DOI: 10.15252/embj.2018100811)
Articoli correlati
- Scoperta di 5 nuove popolazioni di cellule retiniche potrebbe portare ad avanzamenti nel contrasto alle malattie degenerative della retina
- Nuovo circuito regolatorio immunologico scoperto nell’occhio
- Nuovo metodo per iniettare cellule sane nell’occhio potrebbe invertire perdita della vista
- Retinite pigmentosa, scoperto ruolo importante di quattro proteine che fanno da “cerniera”
- Nuovo occhio bionico sferico imita occhio umano per forma e funzioni
- Nuovo tipo di cellula della retina scoperto da scienziati
- Scienziati scoprono che cellula della retina è molto adatta ad ospitare Ebola e altri virus
- Scoperta nuova malattia genetica dell’occhio, è un tipo di distrofia maculare