
Un gruppo di ricercatori dell’Eli and Edythe Broad Center of Regenerative Medicine and Stem Cell Research dell’UCLA è riuscito a ricreare, partendo da cellule staminali, interneuroni sensoriali, ossia le cellule responsabili del senso del tatto. Si tratta di un passo importante per quanto riguarda le possibilità di ripristino del senso del tatto nelle persone paralizzate o in tutte coloro che hanno perso la sensibilità esterna in determinate parti del corpo.
Molto spesso le persone paralizzate o che soffrono paralisi in parti del corpo non riescono ad usufruire del senso del tatto, ad esempio non riescono a sentire il tocco di un’altra persona.
Secondo Samantha Butler, professoressa di neurobiologia alla UCLA, per molto tempo, e forse per troppo, si sono studiati metodi di ogni tipo per far ritornare a camminare i paralizzati ma si è posta poca importanza ai livelli di percezione del corpo. Secondo la professoressa, i due processi vanno a braccetto.
I ricercatori hanno utilizzato un particolare metodo di riprogrammazione cellulare. Il prossimo passo è quello di creare un tipo di interneurone alla volta in modo che si possano mantenere separati i ruoli delle cellule e in tal senso gli stessi ricercatori hanno cominciato a impiantare nuovi interneuroni sensoriali nei mignoli spinali dei topi per comprendere se le cellule si integrano nel sistema nervoso e come diventano funzionali.
Fonti e approfondimenti
- UCLA scientists make cells that enable the sense of touch | UCLA (IA)
- Deriving Dorsal Spinal Sensory Interneurons from Human Pluripotent Stem Cells: Stem Cell Reports (IA), DOI: /10.1016/j.stemcr.2017.12.012
- Autori ricerca: Sandeep Gupta, Daniel Sivalingam, Samantha Hain, Christian Makkar, Enrique Sosa, Amander Clark, Samantha J. Butler
- Crediti immagine: UCLA Broad Stem Cell Research Center/Stem Cell Reports