Creato nuovo aerogel con un congelatore da cucina e con cellulosa vegetale

Aerogel di cellulosa completamente naturali sviluppati dai ricercatori (credito: Andrew Marais)

Un’aerogel che potrebbe rivelarsi utile per molteplici scopi è stato realizzato con un normale congelatore da cucina e con della cellulosa vegetale. Secondo quanto riporta il comunicato dell’Istituto Reale di Tecnologia di Stoccolma, questo nuovo materiale, simile ad una schiuma, potrebbe rivelarsi utile per l’utilizzo terapeutico, ad esempio per creare cerotti traspiranti, così come per applicazioni tecnologiche tra cui l’isolamento delle tute spaziali.[1] In un nuovo studio è stato pubblicato su Materials Today.[2]

L’aerogel è di per sé un materiale molto leggero ma anche abbastanza resistente e che proprio per queste sue qualità universali può rivelarsi utile per una vasta gamma di utilizzi, anche in ambito biomedico. I ricercatori del Dipartimento di Tecnologia delle Fibre e dei Polimeri dell’istituto svedese sono riusciti a creare un aerogel che ha una densità di 2 kg per metro cubo (la densità dell’aria e di 1,3 kg per metro cubo), come spiega Jowan Rostami, uno dei ricercatori impegnati nel progetto.[1]

Per creare l’aerogel i ricercatori hanno usato cellule vegetali (nanofibrille di cellulosa) e le hanno mescolate in acqua con alginato, un polimero di solito presente nelle alghe, e con carbonato di calcio. Utilizzando poi un banale congelatore, hanno trasformato questo composto in una struttura ghiacciata che poi è stata compressa per ottenere l’idrogeno congelato.
Quest’ultimo è stato poi immerso nell’acetone che ha eliminato l’acqua, facendola evaporare del tutto.

Al materiale risultante è stato aggiunto poi dell’acido che ha dissolto le particelle di carbonato di calcio, cosa che ha rilasciato CO2 e ha fatto sì che il materiale divenisse poroso con bolle interne. Ne è risultato un aerogel stabile ed umido che può recuperare la sua forma dopo essere stato impegnato di liquido. Il tutto senza utilizzare strutture, macchinari o composti costosi oppure dannosi.

Note e approfondimenti

  1. With a kitchen freezer and plant cellulose, a material for therapeutics is developed | KTH (IA)
  2. Hierarchical build-up of bio-based nanofibrous materials with tunable metal–organic framework biofunctionality – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.mattod.2021.04.013)
Condividi questo articolo


Dati articolo