
In un nuovo studio presentato su Nature Communications viene descritto un nuovo materiale, precedentemente sconosciuto, il pernitruro di nitruro di renio.
Secondo i ricercatori dell’Università di Bayreuth che l’hanno sviluppato, questo nuovo materiale potrebbe rivelarsi molto utile per le applicazioni tecnologiche.
Si tratta infatti di un conduttore metallico superduro che i ricercatori sono riusciti a realizzare sfruttando delle proprietà precedentemente considerate come non compatibili.
Il nuovo materiale può sopportare pressioni molto alte tanto che può essere paragonato ad un diamante.
Questo materiale metallicamente conduttivo, superduro e ultra-incomprimibile veniva considerato come impossibile da realizzare in quanto si tratta di proprietà, quelle che lo contraddistinguono, considerate improbabili se devono esistere simultaneamente nello stesso materiale.
Tuttavia questo nuovo studio mostra che si trattava di un pregiudizio errato.
“Siamo riusciti a fare qualcosa che, secondo le previsioni precedenti, non avrebbe dovuto essere possibile, stimolando e incoraggiando ulteriori lavori teorici e sperimentali nel campo della sintesi di materiali ad alta pressione”, spiega Leonid Dubrovinsky, uno dei ricercatori coinvolti nel lavoro insieme a Natalia Dubrovinskaia.
Approfondimenti
- High-pressure synthesis of ultraincompressible hard rhenium nitride pernitride Re 2 (N 2 )(N) 2 stable at ambient conditions | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-10995-3)
Articoli correlati
- Creato materiale che resiste a pressioni normali o altissime (4/9/2019)
- Creato il materiale più resistente al calore, punto di fusione supera 4000 gradi (29/5/2020)
- Sviluppato il “legno metallico”, materiale super resistente e super leggero vuoto per il 70% (27/3/2019)
- Scienziati modellizzano nuovi materiali superduri con l’intelligenza artificiale (9/9/2019)
- Creato argento più forte del mondo con nuovo metodo applicabile anche ad altri metalli (6/10/2019)
- Scoperto materiale sintetico che più viene allungato più diventa spesso (6/12/2018)
- Sviluppato legno modificato più resistente dell’acciaio (8/2/2018)
- Ecco la stampa 3D rotazionale che crea microfibre nei materiali rendendoli più forti (18/1/2018)