Creato un nuovo embrione vitale da rinoceronte bianco settentrionale

Un altro embrione di rinoceronte bianco settentrionale, un animale quasi estinto, è stato creato da un gruppo di ricercatori. L’animale è infatti vicinissimo all’estinzione dato che restano solo due esemplari femmine.
L’embrione è stato creato con uova prelevate dalle femmine e inseminate con sperma che era stato precedentemente congelato da esemplari maschi poi morti.

Questi embrioni, conservati in azoto liquido, possono poi essere inseriti nel corpo di una madre è surrogata ed è quello che hanno intenzione di fare gli stessi ricercatori corso dei prossimi mesi.

Lo rileva un comunicato della Associated Press con un intervento del ministro della fauna selvatica del Kenya, Najib Balala, il quale rivela che l’obiettivo a lungo termine del progetto è far nascere almeno altri cinque esemplari di rinoceronte bianco settentrionale in modo da poterli inserire nel loro habitat naturale africano. Naturalmente si tratta di un progetto che potrebbe richiedere molti anni, forse decenni.

Al momento sono rimaste vive solo due femmine, denominate Najin e Fatu, ospitate in un parco in Kenya. Gli embrioni sono stati prelevati proprio da Fatu.
Ora non resta che selezionare femmine di rinoceronti bianchi meridionali che possono fare da madri surrogate, altra cosa non facile in quanto anche questi ultimi non sono molto facili da trovare a causa del bracconaggio (gli animali vengono uccisi per le loro preziose corna utilizzate per eseguire oggetti da intaglio ma anche per pratiche non meglio identificate nella medicina tradizionale cinese).

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo