
Un team di ricercatori del Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) dichiara di aver sventato una grave malattia polmonare, che negli esseri umani prova la morte del bambino poche ore dopo la nascita, tramite l’utilizzo della tecnica genetica CRISPR.
La tecnica è stata Utilizzata su un feto di topo in via di sviluppo.
Nello specifico hanno rilasciato nell’utero dei geni modificati con CRISPR che reagiscono con il liquido amniotico durante lo sviluppo fetale. Ciò ha portato a mirati cambiamenti nei polmoni dei topi, cambiamenti che poi hanno prevenuto l’insorgere della malattia polmonare.
L’introduzione è avvenuta quattro giorni prima della nascita del topo, un periodo che è analogo al terzo trimestre di gravidanza negli esseri umani.
I ricercatori minano alla cura dei malattie congenite come la fibrosi cistica, il deficit di proteine del surfattante e l’antitripsina alfa-1.
Sono malattie caratterizzate da un’insufficienza respiratoria alla nascita o da malattie polmonari croniche per le quali al momento ci sono poche opzioni terapiche.
Secondo William H. Peranteau, chirurgo pediatrico e fetale presso il CHOP, “La capacità di curare o mitigare una malattia attraverso la modifica genica a metà o nella tarda gestazione prima della nascita e l’insorgenza di una patologia irreversibile è molto eccitante, in particolare per le malattie che colpiscono i polmoni, la cui funzione diventa drammaticamente più importante al momento della nascita.”
Fonti e approfondimenti
- Researchers Use Gene Editing with CRISPR to Treat Lethal Lung Diseases before Birth | Children’s Hospital of Philadelphia (IA)
- In utero gene editing for monogenic lung disease | Science Translational Medicine (IA) (DOI: 10.1126/scitranslmed.aav8375)
Articoli correlati
- Polmoni dei feti hanno proprio microbioma già dopo 11 settimane dal concepimento
- Fibrosi polmonare idiopatica, individuata terapia genica che funziona sui topi
- Pazienti con sclerodermia e malattia polmonare interstiziale, scoperto nuovo biomarcatore
- Nuova terapia genica basata su CRISPR mostra risultati importanti per beta-talassemia e anemia falciforme
- Prime feci del neonato dopo nascita utili per prevedere rischio di obesità
- Fibrosi polmonare invertita nei topi con farmaco per leucemia approvato dalla FDA
- Scienziati prevengono sordità ereditaria nei topi con CRISPR
- Madri che fumano più a rischio di partorire bambini più piccoli secondo ampio studio