
Il cyberbullismo può essere collegato a vari sintomi tipici del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e non solo per le vittime ma anche per gli autori secondo uno studio pubblicato negli Archives of Disease in Childhood.
Si tratta, inoltre, di un altro studio che mostra che i questionari riguardanti il cyberbullismo dovrebbero essere integrati negli approcci che si utilizzano per valutare lo stato di salute mentale o psicologico di un bambino.
Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno analizzato le risposte che 2218 studenti con un’età compresa tra gli 11 e i 19 anni hanno dato ad un questionario che si è svolto in quattro scuole secondarie di Londra.
Per esaminare i sintomi da PTSD hanno usato la scala Children Revised Impact of Events Scale (CRIES), una scala di valutazione che si basa su due fattori, i pensieri intrusivi e i comportamenti di evitamento.
I ricercatori scoprivano che il 46% degli alunni riportava una storia di bullismo qualsiasi e che circa il 13% era stato vittima di bullismo su Internet.
Più di un terzo delle vittime di cyberbullismo (35%), più di 1/4 dei cyberbulli (29%) e una popolazione di entrambi i soggetti (28%) ottenevano poi dei punteggi superiori alla soglia per quanto riguarda la scala di valutazione per i sintomi da disturbo da stress post-traumatico.
Le vittime continuavano a mostrare una quantità ben maggiore di sintomi da PTSD rispetto agli autori dei gesti ed erano caratterizzati da più pensieri intrusivi e comportamenti di evitamento.
Tuttavia ciò che ha colpito è che anche gli autori del gesto presentavano, in maniera anche significativa, più sintomi da PTSD rispetto a quei ragazzi che non avevano preso parte, né come vittime né come autori, ad alcun gesto di bullismo.
Approfondimenti
- Cyberbullying linked to post traumatic stress for victims and perpetrators (IA)
- Cyberbullying and post-traumatic stress symptoms in UK adolescents | Archives of Disease in Childhood (IA) (DOI: 10.1136/archdischild-2019-318716)
Articoli correlati
- Cyberbullismo può aggravare depressione e disturbo da stress post-traumatico in giovani (22/1/2020)
- Persone con disturbo da stress post-traumatico più a rischio di sviluppare demenza secondo studio (16/9/2020)
- Cannabis riduce sintomi del disturbo posto traumatico ma non a lungo termine (15/6/2020)
- Infusioni di ketamina riducono sintomi del disturbo da stress post-traumatico cronico (5/1/2021)
- Ragazzi che non percepiscono amore dei genitori più attivi nel cyberbullismo (2/9/2020)
- Ragazze più vulnerabili a bullismo rispetto a ragazzi secondo studio (7/5/2019)
- Disturbo da stress post-traumatico rilevabile dalle pupille (19/7/2020)
- Uso eccessivo dei social media per cercare info su COVID-19 può provocare traumi e depressione (29/9/2020)