
I capelli conservano una traccia, millimetro per millimetro, di tutto quello che abbiamo mangiato e in generale delle nostre diete. È il risultato dello studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences che conferma che gli stessi capelli sono fatti perlopiù con aminoacidi che provengono dal cibo.
Questi stessi amminoacidi conservano le tracce chimiche delle proteine contenute negli alimenti che mangiamo. In sostanza, analizzando i nostri capelli, si può capire se siamo vegetariani oppure golosi di hamburger.
I ricercatori dell’Università dello Utah si sono spinti oltre tanto che hanno scommesso di poter ottenere informazioni, e anche con un buon grado di precisione, riguardo allo status socioeconomico della persona in cui capelli sono stati analizzati.
La divergenza nelle diete, infatti, può spesso mostrare anche l’appartenenza a diversi status socioeconomici. Ad esempio capelli che mostrano delle percentuali più elevate di proteine provenienti da carne in scatola difficilmente apparterrebbero ad una persona molto ricca.
A che cosa può essere utile tutto ciò? A “quantificare le tendenze dietetiche in modi che i sondaggi non sono in grado di catturare”, come spiega Jim Ehleringer, professore della Scuola di Scienze Biologiche dell’università americana.
Per compiere i propri studi, e per giungere a queste interessanti conclusioni, i ricercatori hanno analizzato moltissime ciocche di capelli diversi, a volte procurandosele anche da barbieri e parrucchieri in molte decine di città diverse degli Stati Uniti. In totale hanno raccolto campioni di capelli di quasi 700 persone.
Le analisi mostravano variazioni nei rapporti isotopici anche a livello geografico e le stesse variazioni erano correlate ai costi della vita diversi dei diversi luoghi dai quali le ciocche erano state prelevate.
“Non avevamo immaginato che potesse essere possibile stimare il costo medio che un individuo aveva pagato per il taglio di capelli conoscendo i valori dell’isotopo di carbonio”, spiegano i ricercatori lasciando intendere quanto i capelli siano una parte del nostro corpo molto spesso sottovalutata in termini di analisi utili per vari scopi.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Le migliori tinture per capelli? Fatte con grafene
- Vegani e vegetariani più a rischio di fratture ossee secondo studio
- Diete vegetariane e pescetariane collegate a rischio più basso di malattia coronarica secondo studio
- Imporre diete umane ad animali domestici non è buona cosa secondo ricercatrice
- Dieta vegetariana e bambini, nuovo studio mostra differenze con bambini che mangiano carne
- Scoperta dieta che favorisce demenza e integratore che la rallenta, lo studio giapponese
- Ricrescita dei capelli, giapponese sperimenta nuova tecnica di rigenerazione dei follicoli piliferi
- Rilevanti livelli di un ormone della fertilità scoperto nei capelli delle donne