Daimler testerà camion a guida autonoma di livello 4 su strade pubbliche in Virginia

Un ulteriore passo verso i camion a guida completamente autonoma sarà effettuato da Daimler, la nota casa automobilistica tedesca, che ha deciso di testare camion con un’autonomia di guida di livello 4 sulle strade pubbliche nelle aree a sud-ovest della Virginia.

Proprio in quest’area si trova nei pressi della sede di Torc Robotics, azienda da poco acquistata dalla stessa Daimler impegnata nello sviluppo di tecnologie autonome.
I camion saranno dotati di guida autonoma di livello 4: significa che un conducente sarà sempre di fronte al volante pronto ad intervenire mentre un ingegnere da remoto controllerà che tutto vada per il verso giusto, ma il veicolo sostanzialmente procederà da solo se non sorgeranno problemi.

Tuttavia questi nuovi test mostrano che anche Daimler si sta mettendo in seria competizione con la Volvo per entrare a pieno titolo nel settore dei camion a guida autonoma che, si crede, saranno cosa normale nel prossimo futuro.
I camion in questione fanno parte della linea Freightliner Cascadia, vetture dotate di decine di sensori tra lidar, telecamere e radar, senza contare il nuovo software di guida autonoma fornito dalla stessa Torc.

I test avverranno intorno all’area di Blacksburg, in Virginia. Già a gennaio la stessa Daimler ha annunciato l’intenzione di voler investire 570 milioni di dollari per raggiungere il livello 4 di guida autonoma nel giro di 10 anni.
“Portare camion di livello 4 sulle strade pubbliche è un passo importante verso il nostro obiettivo di fornire camion affidabili e sicuri a beneficio dei nostri clienti, delle nostre economie e della nostra società”, specifica Martin Daum, amministratore della divisione di camion e degli autobus della Daimler.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo