
L’inquinamento dei mari è un problema ben noto in quanto i rifiuti di natura plastica presenti negli oceani di tutto il mondo provocano problemi davvero seri alla fauna, in particolare ai pesci. Secondo un nuovo studio dell’Università di Lund, le nanoparticelle di plastica presenti negli oceani di tutto il mondo provocherebbero finanche danni cerebrali ai pesci.
I piccoli pezzettini, finanche di grandezza infinitesimale, di plastica presente nell’acqua vengono letteralmente mangiati dal plancton. Quest’ultimo a sua volta serve a nutrire i pesci. L’effetto finale è che gli stessi pesci accusano effetti gravi e abbastanza preoccupanti al cervello.
Secondo Tommy Cedervall, ricercatore di chimica presso l’Università di Lund, questo studio “è il primo a dimostrare che le particelle di plastica di grandezza nanoscopica possono accumularsi nei cervelli dei pesci”.
In particolare, gli scienziati hanno dimostrato l’esistenza di disordini comportamentali nei pesci affetti da inquinamento provocato da materiali nanoplastici. Questi pesci mangiano più lentamente ed esplorano il proprio ambiente in misura molto minore rispetto ai pesci che non ne sono affetti.
Complessivamente, la plastica presente nel mare, qualsiasi sia la sua grandezza e dunque anche a livello nanoscopico, può avere un impatto enorme sull’intero ecosistema marino.
Questa ricerca, almeno per il momento, non ha accennato all’eventuale possibilità che questi materiali di natura plastica possono poi essere ingeriti anche dagli esseri umani con il consumo del pesce pescato.
Fonti e approfondimenti
- Brain damage in fish affected by plastic nanoparticles | Lund University (IA)
- Brain damage and behavioural disorders in fish induced by plastic nanoparticles delivered through the food chain | Scientific Reports (IA)
Articoli correlati
- Alti livelli di microplastiche rilevati anche nel lago Winnipeg (19/2/2018)
- Elevati livelli di microplastiche trovati in 3 pesci su 4 dell’Atlantico nordoccidentale (16/2/2018)
- Livelli record di microplastiche trovati nelle sardine (9/8/2020)
- Anche gli anemoni di mare ingeriscono microplastiche (28/3/2019)
- Lavaggio delicato della lavatrice immette nel mare quantità enormi di microfibre di plastica (26/9/2019)
- Scienziato giapponese crea metodo per identificare fonti di inquinamento marino di plastica (8/5/2020)
- Microparticelle di scarti di pneumatici inquinano mari di tutto il mondo (27/5/2020)
- La più grande quantità di microplastiche? Si trova alle Maldive (5/8/2020)