
Un fungo relativamente sconosciuto, scoperto più di 200 anni fa e sostanzialmente mai salito alla ribalta delle cronache, è oggetto di studio da parte di un gruppo di ricerca dell’Università di Stellenbosch (SU).
La specie Coniochaeta pulveracea è emersa come un vorace organismo che si nutre di legno e lo fa in una maniera particolare, riducendolo in piccoli granelli, quasi polverizzandolo (da cui il nome della specie) e trasformandolo in zuccheri semplici molto rapidamente.
Questo modo di “degradare” e trasformare il legno è oggetto di interesse, già da qualche anno, da parte degli scienziati. Il fungo è infatti capace di degradare in maniera rapida la lignocellulosa in zuccheri semplici fermentescibili, qualcosa che potrebbe rivelarsi molto utile nell’ambito della biotecnologia, dei biocarburanti e in generale delle materie prime rinnovabili.
Tutto è iniziato nel 2011 quando Alf Botha, un microbiologo della SU, spezzò in maniera casuale un fragile ramoscello ricoperto di licheni da un albero di acacia in decomposizione. Dopo aver portato il ramoscello in laboratorio e dopo averlo analizzato, lo scienziato scopriva che il ramoscello veniva letteralmente “sgranocchiato” da un fungo del genere Coniochaeta, capace, tra l’altro, di cambiare la sua forma tra quella di un fungo filamentoso e quella di un lievito, a seconda dell’ambiente circostante.
Nell’ultimo studio, pubblicato su Microbiology Resource Announcements, un gruppo di ricercatori, guidato da Heinrich Volschenk, un esperto biologo molecolare, e da. Riaan de Witt del Centro di Bioinformatica e Biologia computazionale della SU, insieme allo studente CJ Borstlap, annunciano di aver decodificato l’intero genoma del Coniochaeta pulveracea (30 milioni di nucleotidi e oltre 10.000 geni).
Gli scienziati sperano ora di poter capire il meccanismo che questo strano fungo utilizza per abbattere letteralmente il legno producendo zuccheri a livello molecolare.
Fonti e approfondimenti
- News – Genetic blueprint for extraordinary wood-munching… (IA)
- Draft Genome Sequence of the Lignocellulose-Degrading Ascomycete Coniochaeta pulveracea CAB 683 | Microbiology Resource Announcements (DOI: 10.1128/MRA.01429-18) (IA)
Articoli correlati
- Batterio di un grillo utile per abbattere la lignina, scoperta forse utile per produzione di biocarburanti (20/3/2019)
- Scienziati creano legno trasparente che blocca raggi UV, ottimo per finestre (8/8/2020)
- Decodificato l’intero genoma del pisello (3/9/2019)
- Nuova tecnica CRISPR “annidata” consente utilizzo di frammenti lunghi di DNA (17/2/2019)
- Classificate nuove vongole che vivono nel legno delle imbarcazioni sul fondo del mare (4/4/2019)
- Scienziati sequenziano genoma di lenticchia d’acqua e scoprono geni che le proteggono dai parassiti (5/9/2019)
- Alberi uccisi dagli insetti utilizzati per fare biocarburante (3/5/2017)
- Nuovo tipo di legno potrebbe competere con plastica in futuro, e può essere anche conduttivo (1/12/2020)