Decodificato intero genoma della patata: nuove varietà prodotte in laboratorio in arrivo?

Credito: safaritravelplus, Pixabay, ID: 7017065

Un team di ricercatori del Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco e del Max Planck Institute for Plant Breeding Research di Colonia ha decodificato il genoma completo della patata. È la prima volta che viene decodificato il genoma di questo tubero, un processo molto impegnativo, come specifica il comunicato del Max Planck, in quanto è molto complesso. Lo studio è stato pubblicato su Nature Genetics.[1]

Mancanza di diversità tra le varietà di patate

Come spiega il comunicato c’è una certa ed inusuale mancanza di diversità tra le varietà di patate oggi esistenti, in particolare tra quelle più diffuse. Il fatto che sia stato decodificato il genoma completo apre le porte alla possibilità di creare geneticamente nuove varietà più resistenti e robuste.
E dato che la patata è uno di alimenti importanti in molte parti del mondo, questa possibilità potrebbe permettere la creazione di colture più produttive e resistenti, in particolare in vista dei cambiamenti climatici in corso, come spiega Korbinian Schneeberger, uno dei genetisti impegnati nel progetto.

Coltura delle patate non ha subito grossi cambiamenti

In effetti anche avvenimenti accaduti in passato mostrano che le patate sono abbastanza suscettibili alle malattie. Ad esempio nel corso della carestia irlandese, avvenuta negli anni 40 del XIX secolo, si ebbero delle gravi conseguenze riguardanti le colture delle patate con queste ultime che letteralmente marcivano nel terreno. Un aumento delle colture delle patate è avvenuto durante la cosiddetta “Rivoluzione Verde” nel corso degli anni 50 e 60 del secolo scorso ma nulla di paragonabile a molte altre colture, ad esempio quelle del grano il riso.

Il “trucco” usato dai ricercatori

Il motivo principale risiede nel fatto che le patate ereditano due copie (invece di una) di ogni cromosoma da ogni genitore e ciò fa delle patate delle specie tetraploidi. Ciò fa sì che generare nuove specie in laboratorio sia un processo molto dispendioso e impegnativo.
I ricercatori sono riusciti a superare questo ostacolo decodificando l’intero genoma utilizzando una sorta di “trucco”: non hanno provato a differenziare le quattro coppie di cromosomi, che risultano molto simili. Hanno sequenziato il DNA delle singole cellule polliniche.

Note e approfondimenti

  1. Chromosome-scale and haplotype-resolved genome assembly of a tetraploid potato cultivar | Nature Genetics (DOI: 10.1038/s41588-022-01015-0)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo