Decodificato intero genoma delle meduse, scienziati fanno scoperte interessanti

Sanderia malayensis (credito: Σ64, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)

La decodifica ad alta qualità dell’intero genoma delle meduse per la prima volta è stata effettuata da un gruppo di ricerca dell’Università cinese di Hong Kong (CUHK). Nello specifico i ricercatori hanno analizzato i genomi di due meduse che vivono nelle acque asiatiche, Sanderia malayensis e Rhopilema esculentum.

Oltre a decodificare il genoma i ricercatori hanno fatto interessanti scoperte a livello biologico. Hanno per esempio individuato particolari ormoni che si ritenevano appartenenti solo agli insetti.
Si tratta degli ormoni sesquiterpenoidi, trovati per la prima volta nelle meduse. Negli insetti questi ormoni sono fondamentali per la metamorfosi e la crescita delle ali e i ricercatori credono che anche nelle meduse, che vedono durante il corso della propria vita una sorta di metamorfosi, svolgono più o meno lo stesso ruolo.

Questo studio potrà essere d’aiuto anche per capire come le varie specie di meduse si differenziano tra loro per caratteristiche e forma e come si trasformano nel corso della loro stessa esistenza.
Inoltre le meduse rappresentano un elemento importante per le catene alimentari oceaniche praticamente in tutto il mondo in quanto vivono un po’dappertutto.
“Le meduse sono affascinanti creature marine. Questo curioso animale dall’aspetto ha miriadi di caratteristiche e caratteristiche ecologiche che vale la pena studiare dagli scienziati marini”, dichiara Jerome Hui Ho Lam, il ricercatore che ha guidato il team.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo