
La deforestazione nella foresta amazzonica brasiliana avrebbe raggiunto un livello record nel mese di gennaio secondo un articolo della AFP che riprende dati pubblicati dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (INPE) del Brasile.
Nel corso del solo mese di gennaio, infatti, sarebbero stati tagliati alberi per una superficie di più di 280 km quadrati, un aumento del 108% rispetto al periodo precedente.
Si tratterebbe della più grande area cancellata durante il mese di gennaio dal 2015.
Le informazioni arrivano dai dati raccolti dal sistema satellitare DETER dell’INPE che può monitorare i livelli di deforestazione pressoché in tempo reale.
Già a metà del mese scorso alcuni dati pubblicati dalla stessa INPE avevano mostrato che la deforestazione della foresta amazzonica è cresciuta dell’85% nel corso del suolo 2019, il livello più alto negli ultimi cinque anni.
Articoli correlati
- Deforestazione in Amazzonia aumenta, 740 km² spariti a maggio nel solo Cerrado (19/6/2019)
- 1600 chilometri quadrati di foresta amazzonica brasiliana spariti solo a luglio (8/8/2020)
- Piante di fagioli per contrastare deforestazione in Amazzonia (18/10/2019)
- Crescita della foresta amazzonica molto più lenta di quanto calcolato in precedenza (22/12/2019)
- Disboscare 25% di un’area forestale fa aumentare sua temperatura di un grado (4/3/2020)
- Deforestazione in Amazzonia causa aumento delle temperature anche nel breve periodo (2/9/2019)
- Deforestazione, geografi trovano un “punto di non ritorno” (13/1/2020)
- Scoperta nuova specie di piccola scimmia amazzonica (11/8/2019)