Densa regione stellare piena di bolle “gonfie” di stelle individuata nella via Lattea

La regione stellare della via Lattea ripresa dal telescopio spaziale Spitzer all'infrarosso (credito: NASA/JPL-Caltech)

Una regione molto attiva piena di “bolle” ognuna composta da centinaia o migliaia di stelle è stata ripresa all’infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer della NASA.

Il telescopio ha infatti individuato una nuvola di gas e polvere piena di bolle. Queste ultime sono particolari perché sono gonfiate dalle radiazioni delle stelle più giovani e massicce e perché sono molto attive tanto che centinaia e migliaia di stelle si stanno formando in questo denso ammasso.

Ogni bolla è lunga da 10 a 30 anni e le particolari venature nere che si vedono nell’immagine sono le regioni di polvere di gas dense dove si formano le nuove stelle mentre i piccoli ovali gialli nell’immagine animata qui sotto lasciano meglio individuare le bolle.

L’immagine è stata ripresa all’infrarosso perché regioni come queste vengono osservate meglio a questa lunghezza d’onda piuttosto che alla luce visibile che è maggiormente bloccata dalle polveri.

I cerchi e gli ovali gialli mostrano la posizione delle oltre 30 bolle individuate. I riquadri rossi mostrano regioni di polvere calda formate da venti di stelle in rapido movimento che spingono la polvere (credito: NASA/JPL-Caltech)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo