
Una regione molto attiva piena di “bolle” ognuna composta da centinaia o migliaia di stelle è stata ripresa all’infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer della NASA.
Il telescopio ha infatti individuato una nuvola di gas e polvere piena di bolle. Queste ultime sono particolari perché sono gonfiate dalle radiazioni delle stelle più giovani e massicce e perché sono molto attive tanto che centinaia e migliaia di stelle si stanno formando in questo denso ammasso.
Ogni bolla è lunga da 10 a 30 anni e le particolari venature nere che si vedono nell’immagine sono le regioni di polvere di gas dense dove si formano le nuove stelle mentre i piccoli ovali gialli nell’immagine animata qui sotto lasciano meglio individuare le bolle.
L’immagine è stata ripresa all’infrarosso perché regioni come queste vengono osservate meglio a questa lunghezza d’onda piuttosto che alla luce visibile che è maggiormente bloccata dalle polveri.

Articoli correlati
- Pianeta palla di ghiaccio delle dimensioni della Terra scoperto tramite microlensing (26/4/2017)
- Ammasso stellare Gaia 1 visibile oscurando Sirio (30/1/2018)
- Via Lattea si sta ingrandendo: tra 3 miliardi di anni sarà il 5% più grande (3/4/2018)
- Scoperte nuove, grandi e giovani stelle in ammasso distante 33.000 anni luce (15/7/2019)
- Super bolle al centro di una galassia lontana 67 milioni di anni luce causate da buco nero supermassiccio al centro (4/3/2019)
- Col telescopio Webb si potrà osservare centro della via Lattea e il buco nero (10/10/2019)
- Hubble pubblica immagine del più brillante ammasso globulare del cielo (13/4/2019)
- NASA pubblica foto dell’ammasso globulare NGC 3201 (29/1/2018)