
Un dentista robot creato in Cina riesce a montare impianti dentali nelle bocche dei pazienti senza alcun supporto umano esterno. L’operazione ha visto il robot montare impianti dentali con un margine di errore di 0,2-0,3 mm, lo standard richiesto secondo gli esperti.
Il dentista robot è stato sviluppato dall’Università Militare di medicina di Xi’an e dall’Università Beihang di Pechino. Il suo sviluppo ha richiesto circa quattro anni.
Si tratta di un metodo per combinare le competenze proprie dei dentisti con i vantaggi e la precisione di quello che è a tutti gli effetti un vero e proprio braccio robotico ad alta tecnologia.
Inoltre, come se non bastasse, gli impianti dentali sono stati creati tramite stampa 3D.
Secondo i produttori, questo dentista robot potrebbe alleviare i problemi relativi alla mancanza di dentisti in Cina; attualmente esistono circa 400 milioni di potenziali pazienti, persone che necessitano denti o impianti nuovi, ma non ci sono abbastanza dentisti in tutto il paese.
Si tratta di un meccanismo automatizzato ma che comunque richiede la programmazione da parte degli esperti dei movimenti e dell’angolo e della profondità di questi ultimi, informazioni in base alle quali il braccio robotico opera poi nella cavità orale del paziente.
Fonti e approfondimenti
- Chinese robot dentist is first to fit implants in patient’s mouth without any human involvement | South China Morning Post (IA)
Articoli correlati
- Digrignamento dei denti più diffuso a causa dello stress legato alla pandemia
- Luci per dentisti, mercato LED raggiungerà 700 milioni di dollari entro 2026
- Braccio robotico ispirato a tentacoli dei polpi può afferrare di tutto
- Cellule staminali prelevate da anca per rigenerare ossa delle mascelle e potere innestare impianti dentali
- Cina modifica clima per abbassare inquinamento e favorire parata
- Braccio robotico controllabile con il pensiero impara dagli errori
- Cina, intelligenza artificiale valuta probabilità di risveglio dal coma dei pazienti
- Nuovo gel sbianca denti con nanoparticelle di titanio e luce infrarossa