
Uno studio apparso su PNAS ha analizzato un particolare periodo della storia della Terra conosciuto come Evento Anossico Oceanico (Oceanic Anoxic Event, OAE), un periodo risalente a circa 94 milioni di anni fa durante il quale sono diminuiti di molto i livelli di ossigeno negli oceani, una tipologia di evento comunque accaduta diverse volte nel passato della Terra.
Sviluppando nuovi modelli e simulazioni e misurando gli isotopi di uranio presenti in sedimenti antichi una volta presenti negli oceani, il gruppo di scienziati dell’Università di Exeter ha concluso che in questo periodo vi è stato un forte riscaldamento globale proprio a causa dell’esaurimento dell’ossigeno nelle acque, come specifica anche il professor Tim Lenton, uno degli autori dello studio: “Ciò che questo ci dice è quanto sia vulnerabile il sistema terrestre a grandi emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera – sia da processi vulcanici che da attività umane. Una conseguenza a lungo termine del riscaldamento del clima è la deossigenazione dell’oceano – con gravi conseguenze per la vita marina”.
Nello specifico, gli scienziati hanno scoperto che questo evento anossico era dovuto a un deflusso o aumento dei nutrienti nel mare, evento provocato a sua volta da più elevate emissioni di CO2 nell’aria. Quando le emissioni di CO2, invece, diminuivano, diminuivano anche i nutrienti e gli oceani ritornavano alle temperature usuali così come il clima terrestre. L’aumento di CO2, stavolta, potrebbe essere stato provocato da forti attività vulcaniche durate migliaia di anni. L’evento portò probabilmente ad estinzioni di massa sebbene non a livelli paragonabili ad altre estinzioni di massa ben più massicce.
Aree di deossigenazione oceanica, conosciute anche come “zone morte”, sono comunque oggi limitatamente presenti in alcune particolari regioni della terra, come in alcune aree orientali del Pacifico tropicale, dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Indiano. In queste aree, infatti, sussistono livelli di sostanze nutritive più elevati che portano ad più elevati livelli di materia organica e dunque ad una maggior consumo di ossigeno.
Fonti e approfondimenti
- Featured news – Oxygen loss could be a huge issue for oceans – University of Exeter (IA)
- Uranium isotope evidence for two episodes of deoxygenation during Oceanic Anoxic Event 2 | Proceedings of the National Academy of Sciences (DOI: 10.1073/pnas.1715278115) (IA)
- Evento anossico – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- 120 milioni di anni fa in poche migliaia di anni clima cambiò per CO2 emessa da vulcani
- 200 milioni di anni fa vita nei mari si estinse a causa di un meccanismo duplice
- Chiarite cause di un riscaldamento globale avvenuto 15 milioni di anni fa
- Estinzioni di massa dell’ordoviciano (450 milioni di anni fa) causate da vulcanismo?
- Riscaldamento globale porterà a massiccio aumento delle piogge monsoniche
- Terra si sta avvicinando a punto di non ritorno secondo paleoclimatologo
- Nuovo El Niño potrebbe innescarsi nell’oceano Indiano entro 2050 con conseguenze nefaste
- Livelli di ossigeno negli oceani diminuiti del 2% negli ultimi 50 anni