
Come spiega un comunicato dell’Università di College di Londra, ansia e depressione possono essere sintomi abbastanza comuni nelle persone con demenza o con lieve deterioramento cognitivo. I farmaci a volte non sono efficaci per i soggetti con demenza, anzi possono condurre anche ad effetti collaterali. Un nuovo studio mostra che un intervento psicologico come la terapia della parola può essere d’aiuto.[1]
Trattamenti standard per depressione prescritti per soggetti con demenza
Vasiliki Orgeta, professore associato dell’UCL Psychiatry, ad oggi i trattamenti standard per la depressione vengono ancora prescritti per i soggetti con demenza e ciò “è un problema importante dato che si stanno accumulando sempre più prove che suggeriscono che non solo non migliorano i sintomi, ma possono aumentare il rischio di mortalità”.[1]
Il ricercatore spiega di aver scoperto che i trattamenti psicologici, soprattutto quelli che inducono le persone con demenza ad usare delle strategie onde abbassare i livelli di stress e onde migliorare il benessere, possono essere d’aiuto per contrastare i sintomi della depressione.[1]
Studio ha analizzato 29 studi di trattamenti psicologici
Lo studio ha analizzato 29 studi di trattamenti psicologici effettuati su persone con demenza oppure con un decadimento cognitivo lieve per un totale 2600 partecipanti. I trattamenti in questione erano pressoché tutti indirizzati ad aumentare il benessere, ridurre il disagio e a migliorare il coping.[3] I risultati, spiega il comunicato, suggerisce che trattamenti psicologici per le persone affette da demenza migliorano non solo i sintomi depressivi ma anche qualità della vita e capacità di fare le attività quotidiane.[1]
Note e approfondimenti
- Talk therapy may alleviate depression and imp | EurekAlert!
- Psychological treatments for depression and anxiety in dementia and mild cognitive impairment – Orgeta, V – 2014 | Cochrane Library (DOI: 10.1002/14651858.CD009125.pub2)
- Coping – Wikipedia in inglese
Uno
Articoli correlati
- Terapia dei costrutti personali provata su donne con fibromialgia e depressione, ottenuti risultati interessanti
- Persone con disturbo da stress post-traumatico più a rischio di sviluppare demenza secondo studio
- Demenza, terapia occupazionale a domicilio utile anche per familiari
- Pensiero negativo ripetitivo associato a maggior rischio di declino cognitivo e di Alzheimer secondo studio
- Nuoto in acque libere e fredde può ridurre depressione e ansia
- Usare computer previene deficit cognitivi legati all’età
- Pandemia può aumentare stress in gravidanza e rischi di problemi di salute mentale del nascituro
- Mettere ordine a casa di persona con demenza non è buona idea secondo studio