
Un’interessante scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori il cui studio è stato pubblicato su Molecular Psychiatry. Secondo lo studio è possibile invertire i sintomi della depressione nei topi maschi attivando direttamente un gene che eccita i neuroni.
Esaminando la corteccia prefrontale, quell’area del cervello che è dedita vari compiti come quelli legati alla personalità e al comportamento sociale, i ricercatori hanno infatti scoperto che disattivando gene SIRT1 nei neuroni eccitatori venivano a crearsi classici sintomi della depressione nei topi maschi.
I ricercatori lasciano intendere che quei farmaci che attivano SIRT1 potrebbero essere un giorno utilizzati anche per trattare la depressione maggiore.
A tal proposito Xin-Yun Lu, neuroscienziata molecolare e autrice dello studio, ha in programma di esaminare vari farmaci esistenti, compresi alcuni che non sono mai stati utilizzati per sintomi della depressione, per vedere se hanno un impatto significativo così come lo ha SIRT1 sulla depressione.
Fonti e approfondimenti
- Depression reversed in male mice by activating a gene that helps excite, excitatory neurons – Jagwire (IA)
- SIRT1 in forebrain excitatory neurons produces sexually dimorphic effects on depression-related behaviors and modulates neuronal excitability and synaptic transmission in the medial prefrontal cortex | Molecular Psychiatry (DOI: 10.1038/s41380-019-0352-1) (IA)
Articoli correlati
- Ricercatori invertono importante sintomo di schizofrenia nei topi manipolando gene (11/10/2019)
- Nuova classe di antidepressivi più efficienti sperimentata con successo su animali (25/11/2019)
- Depressione, scienziati scoprono popolazione di neuroni fortemente coinvolta (11/2/2021)
- Ecco come cervello compone immagini sempre fluide nonostante sbattiamo palpebre di continuo (25/9/2018)
- Scoperte aree del cervello collegate alla pazienza (27/11/2020)
- Isolamento sociale durante l’adolescenza modifica sviluppo del cervello nei topi (17/9/2019)
- Piccole scosse elettriche nel cervello facilitano recupero dei ricordi (1/6/2019)
- Solitudine può alterare rappresentazioni delle relazioni sociali del cervello (16/6/2020)