Diabete e attività fisica ad alta quota, la scoperta dei ricercatori

Credito: chriszwettler , Pixabay, ID: 6769454

Le persone che soffrono di diabete di tipo 1 dovrebbero tenere maggiormente sotto controllo il proprio livello di glicemia quando fanno attività fisica in alta quota, come può accadere con l’escursionismo o lo sci.[1] È la conclusione di un nuovo studio, apparso sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.[2]

Diabete, esercizio fisico e ipoglicemia

L’esercizio fisico è sempre consigliato per i diabetici. L’esercizio fisico, infatti, come spiega il comunicato della Endocrine Society, migliora la salute del cuore e la sensibilità all’insulina.
In alcuni casi, però, può causare ipoglicemia, ossia un livello di glicemia troppo basso. Ciò può accadere durante o dopo l’attività fisica, ad esempio un allenamento.[1]

Esercizio fisico ad alta quota

Cory Dugan, ricercatore della University of Western Australia a Crawley, Australia, spiega che i risultati che ha raggiunto con quest’ultimo studio suggeriscono che l’attività fisica messa in atto dopo essere stati ad alta quota può aumentare questo rischio di ipoglicemia procurato dalla stessa attività fisica.
Spiega che le linee guida per le persone con diabete di tipo 1 dovrebbero essere aggiornate per quanto riguarda gli spostamenti senza acclimatamento da regioni a bassa quota a regioni ad alta quota.[1]

L’esperimento

Lo studio ha analizzato gli effetti su sette persone con diabete di tipo 1 di due sessioni di ciclismo indoor in condizioni che imitavano un ambiente al livello del mare oppure un ambiente ad alta quota.
I ricercatori misuravano i livelli di zucchero nel sangue dei pazienti prima, durante e dopo queste sessioni.[1]

Scoperte

I risultati mostravano che dopo 30 minuti dall’inizio dell’esercizio non si verificavano diminuzioni dei livelli di glucosio nel sangue. Tuttavia dopo un’ora nei soggetti che avevano svolto l’esercizio in condizioni che simulavano un ambiente a 4200 metri di altezza durante il recupero i livelli di zucchero nel sangue dei soggetti risultavano molto più bassi rispetto ai livelli pre-esercizio. Secondo il comunicato della Endocrine Society si tratta di risultati che suggeriscono che un’attività fisica ad alta quota può rendere più alto il rischio di ipoglicemia nei soggetti con diabete di tipo 1.[1]

Note

  1. Exercise at high altitude could increase low blood sugar risk in people with diabetes | Endocrine Society
  2. Effects of simulated high altitude on blood glucose levels during exercise in individuals with Type 1 Diabetes | The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism | Oxford Academic (DOI: 10.1210/clinem/dgab881)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo