
Una proteina che, in talune condizioni, può agire come regolatrice dello zucchero nel sangue e dei lipidi è stata identificata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE). La proteina, denominata S100A9, potrebbe contrastare gli effetti collaterali dell’insulina somministrata ai diabetici.
Nello studio, pubblicato su Nature Communications, si accenna a quello che potrebbe essere un nuovo trattamento per il diabete e in generale per migliorare in maniera significativa la qualità della vita quotidiana di decine di milioni di persone.
Sono infatti milioni le persone che debbono far ricorso ad iniezioni di insulina sia per il diabete di tipo 1 che per quello di tipo 2. Un’eventuale sovradosaggio può scatenare l’ipoglicemia, il calo dei livelli di glucosio nel sangue, mentre unosottodosaggio può comportare una iperglicemia, anch’essa pericolosa.
Effettuando esperimenti sui topi, gli scienziati hanno scoperto che somministrando dosi di S100A9 ai ratti diabetici carenti di insulina si otteneva una gestione migliore del glucosio ed un migliore controllo dei chetoni e dei lipidi.
Hanno poi scoperto che questa proteina sembra funzionare solo quando c’è TLR4, un recettore collocato sulla membrana di determinate cellule, tra cui adipociti e cellule del sistema immunitario.
Ora Roberto Coppari, uno degli autori dello studio insieme a Giorgio Ramadori, intende capire insieme al suo team il funzionamento della proteina S100A9. A tal proposito stanno ideando un nuovo trattamento che combina basse dosi di insulina e S100A9 per capire se è possibile controllare meglio il glucosio e i chetoni e limitare lo stesso effetto collaterale negativo dell’insulina.
“Vogliamo anche decifrare l’esatto ruolo di TLR4 al fine di offrire una strategia terapeutica che raggiunga il delicato equilibrio tra glucosio nel sangue, chetoni e controllo lipidico ottimali”, spiega lo stesso Coppari nel comunicato stampa.
Approfondimenti
- Diabete: presto disponibile una terapia di nuova generazione? – Comunicati stampa – UNIGE (IA)
- S100A9 extends lifespan in insulin deficiency | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-11498-x)
Articoli correlati
- Scoperto nuovo meccanismo con cui corpo produce meno insulina (23/9/2019)
- Cellule beta ingegnerizzate producono insulina nel corpo dei topi diabetici quando esposte alla luce (2/11/2019)
- Diabete, sviluppata nuova insulina che si autoregola in base a livelli di zucchero nel sangue (3/12/2020)
- Scoperto farmaco per diabete che può aggravare COVID 19 in rari casi (28/12/2020)
- Cellule umane innestate nei topi diabetici producono insulina per mesi (14/2/2019)
- Infezioni da Staphylococcus aureus nei diabetici, nuove scoperte degli scienziati (15/11/2020)
- Scoperto ruolo delle cellule beta secernenti insulina nello sviluppo del diabete (25/12/2019)
- Troppo grasso nel sangue, uomo presenta sangue bianco e sconcerta medici (27/12/2019)