Diabetici e maggior rischio di infarto, scienziati scoprono che responsabili sono cellule staminali alterate

Livelli troppo alti di glucosio nel sangue possono “riprogrammare” l’azione delle cellule staminali e questo può provocare un aumento del rischio di aterosclerosi secondo nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Università di Oxford. Quello che è a tutti gli effetti una caratteristica distintiva del diabete, ossia la glicemia alta, può alterare le cellule staminali presenti midollo osseo fino a farle diventare globuli bianchi denominati macrofagi, secondo quanto hanno scoperto i ricercatori. Ne segue un’infiammazione e quindi una produzione di placche aterosclerotiche, cosa che aumenta il rischio di tutte le condizioni e le patologie che ne possono conseguire, in primis l’infarto.[1]

Il paradosso del maggior rischio di infarto nei diabetici con glicemia sotto controllo

Si tratta di una scoperta importante in quanto potrebbe spiegare perché i diabetici sono caratterizzati da un rischio maggiore di infarto anche quando i livelli di glucosio nel sangue vengono riportati sotto controllo. Come rileva il comunicato della stessa Università di Oxford, ciò ha rappresentato una sorta di “paradosso” per medici e scienziati, un paradosso che forse questo studio, pubblicato su Circulation,[2] potrebbe contribuire a risolvere.[1]

L’esperimento sui topi

I ricercatori hanno effettuato anche esperimenti sui topi diabetici e non prelevando dal loro corpo cellule staminali del midollo osseo e trapiantandole poi in topi con livelli normali di glucosio nel sangue. I topi che ricevevano le cellule staminali dai topi diabetici mostravano uno sviluppo quasi doppio delle placche aterosclerotiche rispetto ai topi che avevano ricevuto le cellule staminali dai topi non è diabetici. Il midollo osseo estratto dai topi diabetici sembrava “ricordare” di essere stato esposto a livelli di glucosio troppo alti anche una volta inserito nel corpo dei topi normali.
I ricercatori scoprivano che i macrofagi dei topi che avevano ricevuto le cellule staminali dei topi diabetici erano stati modificati permanentemente e ciò produceva l’infiammazione.[1]

Diabete provoca cambiamenti a lungo termine nel sistema immunitario

“Il nostro studio è il primo a dimostrare che il diabete provoca cambiamenti a lungo termine nel sistema immunitario e come questo potrebbe spiegare l’aumento sostenuto del rischio di infarto”, spiega Robin Choudhury, professore di medicina cardiovascolare a Oxford e nuovo degli autori principali dello studio. Secondo il ricercatore è probabile che diverse persone diabetiche non stiano ricevendo trattamenti adeguati per quanto riguarda il loro rischio più grande di incorrere in patologie cardiache o dell’apparato circolatorio. Questi risultati potrebbero portare a nuove terapie proprio per questo tipo di complicanza nei diabetici.[1]

Note e approfondimenti

  1. High blood sugar levels ‘reprogramme’ stem cells | University of Oxford (IA)
  2. Hyperglycaemia Induces Trained Immunity in Macrophages and Their Precursors and Promotes Atherosclerosis | Circulation (IA) (DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.120.046464)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo