
Nel contesto del contrasto alle infezioni batteriche, un gruppo di ricercatori cinesi ha sviluppato un nuovo dializzatore capace di filtrare fino al 97% di batteri contenuti in un campione di sangue.
Il dispositivo serve per contrastare in particolare le infezioni relative ai batteri che si moltiplicano nel sangue, una situazione più difficile da combattere rispetto alle più comuni infezioni esterne, come ad esempio quelle sulla pelle. Queste infezioni di solito vengono trattate con antibiotici ma, se questo primo trattamento non funziona, si utilizza un dializzatore, ossia un dispositivo per filtrare il sangue rimuovendo i batteri.
Si tratta di una procedura che, in taluni casi, può provocare sofferenza al paziente. Secondo i ricercatori, questo nuovo dispositivo, però, risulta più efficiente e meno doloroso. L’idea è arrivata ai ricercatori dopo aver studiato la venere acchiappamosche, una pianta carnivora delle droseracee.
Quest’ultima si serve di peli molto piccoli per catturare le prede ed è proprio questa la caratteristica che gli stessi scienziati hanno voluto imitare tramite nanofili policristallini flessibili per bloccare, artigliandoli letteralmente, i batteri, in maniera molto simile a come fa la pianta carnivora.
Secondo gli stessi ricercatori, il filtro risulta efficace nell’eliminare i batteri fino al 97%, una caratteristica che rende questo studio un passo in avanti notevole.
Il lavoro è stato pubblicato su Nature Communications.
Fonti e approfondimenti
- Bacterial capture efficiency in fluid bloodstream improved by bendable nanowires | Nature Communications (DOI: 10.1038/s41467-018-02879-9) (IA)
Articoli correlati
- Venere acchiappamosche non mangiano gli insetti che le impollinano (6/2/2018)
- Insufficienza renale collegata a maggior mortalità per fumi di incendi boschivi secondo studio (17/7/2020)
- Nuovo mini dispositivo trova batteri e virus in fluidi corporei e acqua (18/4/2020)
- Elettricità per guarire infezioni batteriche di ferite (18/5/2019)
- Vasi sanguigni bioingegnerizzati per pazienti in dialisi (27/3/2019)
- Scienziati convertono sangue di tipo A in sangue universale grazie a batterio intestinale (11/6/2019)
- Batteri resistenti ad antibiotici annientabili con virus che agiscono di precisione (9/2/2021)
- Latte materno aiuta bambini prematuri a contrastare sepsi ad esordio tardivo (17/3/2020)