Diavoli della Tasmania diminuiscono sempre di più a causa della malattia

Credito: Benny Marty, Shutterstock, ID: 1039663219

I diavoli della Tasmania (Sarcophilus harrisii), caratteristici mammiferi che vivono solo nella regione della Tasmania, isola a sud dell’Australia, stanno diminuendo sempre di più. La causa sarebbe da addebitare al diffondersi di una malattia, secondo una ricerca condotta nel contesto del programma Save the Tasmanian Devil (STDP) i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana su Journal of Applied Ecology.

La malattia di cui sono affetti è un raro cancro contagioso (devil facial tumour disease, DFTD) che è stato rilevato, almeno fino ad ora, sono nei diavoli della Tasmania. La malattia è trasmessa tramite i morsi: i diavoli della Tasmania, infatti, sono soliti mordersi l’un l’altro sia durante l’accoppiamento che durante l’alimentazione stessa.
La malattia porta alla morte in un periodo di tempo compreso tra 6 e 12 mesi.

Secondo Billie Lazenby, prima ricercatrice dello studio, le popolazioni di diavoli tasmaniani sono diminuite di circa l’80% a seguito dell’inizio dell’emergenza. Secondo la ricercatrice, l’impatto di questa malattia potrebbe renderli vulnerabili ad altre malattie o ad altre minacce anche perché molti gruppi si stanno assottigliando sempre di più per quanto riguarda il numero.
I diavoli della Tasmania sono già elencati, al momento, in pericolo di estinzione nella Lista rossa IUCN.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo