
La cosiddetta dieta del digiuno intermittente non rivelerebbe alcun vantaggio rispetto alle altre diete. Non che non faccia perdere peso, ma non ci sarebbe nessun vantaggio sostanziale nel trascorrere giornate di completo digiuno periodicamente.
È risultato a cui è giunto un gruppo di scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) e dell’ospedale universitario di Heidelberg che hanno analizzato la più grande indagine sul digiuno intermittente mai compilata, denominata HELENA.
Il digiuno intermittente si basa su giornate oppure mezze giornate di completo digiuno. Ci sono, per esempio, diete che consigliano di digiunare per due giorni interi alla settimana e poi di mangiare, relativamente senza rimpianti, per il resto della settimana.
Oppure diete del digiuno che consigliano di fare i pasti in un intervallo di otto ore per poi digiunare per le successive 16 ore. La stessa German Nutrition Society (DGE) ricorda che non ci sono abbastanza prove scientifiche sugli effetti a lungo termine di questo metodo di dieta.
I ricercatori stavolta hanno esaminato 150 partecipanti in sovrappeso oppure obesi per oltre un anno, dividendoli in vari gruppi e sottoponendoli alla dieta del digiuno oppure ad una dieta convenzionale.
Alla fine i ricercatori hanno scoperto non vi era alcuna differenza tra i due metodi dieta per quanto riguarda la perdita di peso, i valori metabolici analizzati e le attività genetiche prese in esame.
Lo stesso Tilman Kühn, ricercatore impegnato nello studio, lascia intendere che non è il metodo dietetico che conta ma è più importante scegliere un metodo e poi seguirlo in maniera ferrea.
Con o senza digiuno, intraprendere una dieta corretta quando si è in sovrappeso aiuta l’organismo perché ne consegue una perdita di peso.
Fonti e approfondimenti
- Intermittent fasting: No advantage over conventional weight loss diets (IA)
- Effects of intermittent and continuous calorie restriction on body weight and metabolism over 50 wk: a randomized controlled trial | The American Journal of Clinical Nutrition | Oxford Academic (DOI: 10.1093/ajcn/nqy196) (IA)
Articoli correlati
- Digiuno intermittente ha effetti positivi su salute secondo nuovo studio (27/12/2019)
- Dieta del digiuno intermittente può prevenire diabete (3/7/2019)
- Studio propone dieta “pesco-mediterranea” più digiuno intermittente per contrastare malattie cardiache (14/9/2020)
- Perdita di peso veloce non è migliore di una lenta per la salute (2/2/2019)
- Tumore al seno, dieta del digiuno potenzia effetto dei farmaci nei topi (21/7/2020)
- Esercizio fisico più importante della dieta per mantenere la perdita di peso (29/3/2019)
- Digiuno intermittente, ricercatori scoprono collegamento positivo su pazienti sottoposti a cateterizzazione cardiaca (17/11/2019)
- Dieta del gruppo sanguigno: nessuna differenza rilevata da ricercatori (4/12/2020)