
Il gruppo sanguigno non può essere associato agli effetti di una dieta basata sui vegetali in relazione al peso corporeo, al grasso corporeo, alle concentrazioni di lipidi plasmatici e al controllo glicemico secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open.
Esperimenti su partecipanti in sovrappeso
I ricercatori hanno svolto esperimenti su partecipanti in sovrappeso senza una storia di diabete per 16 settimane dividendoli in due gruppi: un gruppo di controllo che doveva continuare a seguire la propria normale di etra, l’altro era uno gruppo che doveva seguire una dieta a base di vegetali con bassi contenuto di grassi. I partecipanti del secondo gruppo, come previsto, vedevano un metabolismo accelerato e un aumento del consumo calorico dopo i pasti in media del 18,7% rispetto ai membri del gruppo di controllo.
Appartenere o meno a un determinato gruppo sanguigno non faceva differenza
Per capire poi la connessione tra il gruppo sanguigno la dieta, i ricercatori ulteriori analisi. La dieta del gruppo sanguigno consiglia il consumo di alimenti perlopiù vegetali per coloro che appartengono al gruppo sanguigno A e una dieta ricca di carne per le persone che appartengono gruppo sanguigno O.
I ricercatori scoprivano che appartenere o meno a un determinato gruppo sanguigno non faceva alcuna differenza, come spiega Neal Barnard: “Mentre la dieta del gruppo sanguigno dice che una dieta a base vegetale dovrebbe essere migliore per il gruppo sanguigno A e di meno per il gruppo sanguigno O, si è rivelata benefica per le persone di tutti i gruppi sanguigni, e non c’erano prove che le diete a base di carne siano buone per chiunque”.
Dieta con vegetali fa bene a tutti
Secondo quanto spiega il ricercatore, ogni gruppo sanguigno trae benefici simili da una dieta basata sul consumo di vegetali come frutta, verdura, legumi e cereali in relazione a fattori quali la perdita di peso e la salute cardiometabolicha nelle persone in sovrappeso.
Oltre alla variazione del peso corporeo, nel corso degli esperimenti i ricercatori valutavano anche i livelli di colesterolo, il volume di grasso viscerale, i livelli di glucosio plasmatico a digiuno e l’HbA1c
, non notando differenze significative tra soggetti di gruppi sanguigni A e non-A, e tra soggetti di gruppi sanguigni O e non-O.
Lo studio è stato pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics.
Approfondimenti
- New study debunks blood type diet | EurekAlert! Science News (IA)
- Blood Type Is Not Associated with Changes in Cardiometabolic Outcomes in Response to a Plant-Based Dietary Intervention – Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics (IA) (DOI: 10.1016/j.jand.2020.08.079)