
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Gut, portare avanti una dieta mediterranea per almeno un anno può contribuire a cambiare positivamente il microbioma intestinale.
In particolare una dieta del genere, portata avanti per almeno un anno, aumenta i batteri intestinali collegati all’invecchiamento “sano” e riduce quei batteri di solito collegati a infiammazioni dannose nelle persone anziane.
Secondo i ricercatori, una dieta del genere potrebbe dunque aiutare a contrastare la fragilità fisica che sopravviene con l’invecchiamento e contestualmente il declino cognitivo in ogni fascia di età.
Già precedenti ricerche avevano mostrato che diete deboli o povere portate avanti da parte degli anziani, ad esempio quelle che facilmente possono essere portate avanti in una casa di riposo, possono ridurre la varietà del microbioma intestinale, cosa che a sua volta favorisce l’insorgenza di determinate patologie o fragilità.
Per capire l’importanza della dieta di tipo mediterraneo in questo contesto, i ricercatori hanno analizzato il microbioma intestinale di 612 persone con un’età tra i 65 e i 79 anni. Queste persone portavano avanti una dieta normale prima dell’esperimento e hanno ripreso questa dieta “normale” alla fine dell’esperimento durato 12 mesi.
Nel corso di questi mesi, i pazienti mangiavano diete ricche di frutta, noci, verdura, legumi, olio d’oliva e pesce, una dieta particolarmente povera di carne rossa e di grassi saturi.
Alla fine dei 12 mesi i ricercatori notavano cambiamenti benefici per quanto riguarda i batteri dell’intestino. In particolare notavano Un aumento dei batteri collegati alla produzione di acidi grassi a catena corta benefici e una diminuzione dei batteri collegati alla produzione di acidi biliari a loro volta collegati ad un aumento di rischio di tumore intestinale, resistenza insulina, fegato grasso e danni cellulare.
I risultati, inoltre, erano indipendenti dall’età o dal peso del paziente e gli stessi risultati sembravano simili e coerenti anche indipendentemente dalla nazionalità dei pazienti.
Approfondimenti
- Mediterranean diet promotes gut bacteria linked to ‘healthy ageing’ in older people | BMJ (IA)
- Mediterranean diet intervention alters the gut microbiome in older people reducing frailty and improving health status: the NU-AGE 1-year dietary intervention across five European countries | Gut (IA) (DOI: 10.1136/gutjnl-2019-319654)
Articoli correlati
- Dieta mediterranea verde ha effetto potentissimo su steatosi epatica non alcolica (18/1/2021)
- Dieta mediterranea può ridurre rischio di secondo attacco cardiaco (4/12/2020)
- Insufficienza cardiaca, ci sono diete che favoriscono infiammazione (1/12/2020)
- Dieta mediterranea collegata a migliori funzioni cognitive negli anziani secondo studio (11/9/2019)
- Studio propone dieta “pesco-mediterranea” più digiuno intermittente per contrastare malattie cardiache (14/9/2020)
- Ecco la dieta mediterranea “verde” con ancora meno proteine animali (24/11/2020)
- Composti del luppolo contrastano sindrome metabolica alterando diversità del microbioma intestinale (1/12/2019)
- Batteri dell’intestino possono migliorare anche recupero dall’ictus (8/1/2020)