Tra i principali rischi per la salute di chi sta invecchiando vi è una dieta ricca di grassi, soprattutto di acidi grassi omega 6. È questo il risultato a cui è giunto Ganesh Halade, ricercatore dell’Università dell’Alabama, insieme ai suoi colleghi dopo aver studiato gli effetti di una dieta ricca di grassi sull’intestino, sulla funzione della milza e sulle risposte immunitarie in special modo all’attacco cardiaco nei topi.
Lo studio è stato pubblicato su FASEB Journal e conferma che diete con molte calorie possono interrompere la composizione del microbioma intestinale portando a infiammazioni nell’insufficienza cardiaca acuta.
Nei topi, la dieta con molte calorie oltre a generare obesità portava ad un aumento dei batteri appartenenti al genere Allobaculum e aumentava la proporzione di neutrofili nel sangue.
Secondo Halade, questa ricerca indica “che la dieta che genera l’obesità sviluppa un microambiente infiammatorio, anche nei giovani topi, che si amplifica con l’invecchiamento. Questo studio evidenzia che la dieta e l’età sono fattori critici che hanno un impatto differenziale con l’età, e evidenzia la milza e il cuore come un sistema di comunicazione inter-organo con il sistema di difesa immunitaria”.
Fonti e approfondimenti
- UAB – News – High-fat diet and age alter gut microbes and immune response, causing inflamed state in heart failure (IA)
- Obesogenic diet in aging mice disrupts gut microbe composition and alters neutrophil:lymphocyte ratio, leading to inflamed milieu in acute heart failure | The FASEB Journal (DOI: 10.1096/fj.201802477R) (IA)