
I bambini che portano avanti una dieta vegetariana sono caratterizzati da una crescita simile ai bambini che mangiano anche la carne ma anche da probabilità più grandi di essere sottopeso:[1] è questo il risultato interessante di uno studio pubblicato su Pediatrics[2] e realizzato da ricercatori St. Michael’s Hospital of Unity Health Toronto.
Studio si è svolto su 8907 bambini
Lo studio si è svolto su 8907 bambini con un’età compresa tra i 6 mesi e gli otto anni. I dati dello studio di coorte sono stati prelevati tra il 2008 e il 2019. I ricercatori dividevano i bambini in “vegetariani”, ossia soggetti che non mangiavano alcun tipo di carne, e non vegetariani, soggetti che invece seguivano una dieta in cui era inclusa anche la carne.
Risultati
I ricercatori scoprivano che i bambini vegetariani mostravano, in media, un indice di massa corporea, un’altezza, livelli di ferro, di vitamina D e di colesterolo che erano paragonabili a quelli dei bambini che consumavano anche la carne. Tuttavia i bambini vegetariani mostravano una probabilità quasi due volte più grande di essere sottopeso. Non si notavano, invece, differenze significative per quanto riguarda gli stati di sovrappeso o di obesità.[1]
Secondo quanto spiega il comunicato del St. Michael, essere sottopeso può rivelarsi un indicatore di nutrizione e può rivelarsi anche un segno del fatto che la qualità della dieta del bambino può non soddisfare i bisogni nutrizionali.
Diete vegetariane possono essere diverse
Tra le limitazioni dello studio quella per la quale non è stata valutata la qualità della dieta vegetariana dei bambini. Le diete vegetariane, infatti, possono essere molto diverse tra loro, anche a livello qualitativo, e possono avere impatti diversi per la crescita e i livelli nutrizionali. Ne consegue che dovrebbero essere fatte nuove ricerche per quanto riguarda le diete vegetariane Portate avanti durante l’infanzia, ricerche che dovrebbero essere effettuate anche per bambini che seguono diete vegane che escludono anche alimenti di origine animale come miele, latticini e uova.[1]
Importante pianificare attentamente una dieta vegetariana per un bambino sottopeso
Secondo quanto spiega Jonathon Maguire, un pediatra del St. Michael e l’autore principale dello studio, i bambini seguiti durante lo studio che portavano avanti una dieta vegetariana mostravano una crescita e misure biochimiche di nutrizione paragonabili a quelle dei bambini che non portavano avanti diete vegetariane. Tuttavia i bambini che seguivano la dieta vegetariana potevano essere collegati a probabilità maggiori di risultare sottopeso, un risultato che denota quanto sia importante pianificare attentamente una dieta vegetariana per un bambino sottopeso.[1]
Note e approfondimenti
- Study finds children with vegetarian diet have similar growth and nutrition compared to children who eat meat – Unity Health Toronto
- Vegetarian Diet, Growth, and Nutrition in Early Childhood: A Longitudinal Cohort Study | Pediatrics | American Academy of Pediatrics (DOI: 10.1542/peds.2021-052598)
Articoli correlati
- Vegani e vegetariani più a rischio di fratture ossee secondo studio
- Assunzione di proteine da parte dei bambini e rischio di sovrappeso e obesità, realizzato un nuovo studio
- Diete vegetariane e pescetariane collegate a rischio più basso di malattia coronarica secondo studio
- Diete vegane possono produrre perdita di peso significative secondo studio
- Dieta vegetariana e depressione, il nuovo studio australiano
- Supplementi di vitamina D possono agevolare perdita di peso in bambini obesi secondo studio
- Imporre diete umane ad animali domestici non è buona cosa secondo ricercatrice
- Bambini crescono in altezza più velocemente durante anno scolastico piuttosto che durante periodo estivo secondo studio