Diete vegetariane e pescetariane collegate a rischio più basso di malattia coronarica secondo studio

Le diete vegetariane, a base di verdure e vegetali, e quelle pescetariane, ossia quelle diete in cui si può aggiungere del pesce, sono collegate, secondo un nuovo studio apparso sul British Medical Journal, ad un rischio minore di malattia coronarica rispetto alle diete che includono la carne.

Lo studio è stato riportato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford. I ricercatori hanno utilizzato i dati di uno studio riguardante 48.188 persone con un’età media di 45 anni seguiti dal 1993 al 2001.
Queste persone non Erano mai incorse nella malattia coronarica oppure in un ictus.

I ricercatori hanno rilevato 2820 casi di malattia coronarica e 1072 casi di ictus nel corso del periodo di studio.
Tenendo conto di vari fattori come come fumo, eventuale utilizzo di integratori alimentari e attività fisica, i ricercatori sono giunti alla conclusione che i pescetariani e i vegetariani mostravano un rischio di incorrere nella malattia coronarica rispettivamente del 13% e del 22% inferiore rispetto ai mangiatori di carne.

Secondo i ricercatori la differenza potrebbe essere spiegata, almeno in parte, da un indice di massa corporea più bassa e da valori più bassi di colesterolo, ipertensione e diabete.

Tuttavia gli stessi ricercatori scoprivano che i vegetariani mostravano un rischio di ictus maggiore del 20% rispetto ai mangiatori di carne.
Questo risultato potrebbe essere spiegato, secondo i ricercatori, nel fatto che i vegetariani mostravano livelli di colesterolo e in generale di nutrienti (ad esempio vitamina B12) più bassi rispetto ai mangiatori di carne.

Si tratta di uno studio di coorte che non può stabilire il rapporto causa-effetto e che tra l’altro è stato realizzato tramite dati che riguardavano solo persone residenti in Europa di razza bianca.
Gli stessi ricercatori ritengono che sono necessarie ulteriori ricerche su una scala più larga e più varia per rafforzare questi risultati.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo