
Le difficoltà nel sonno nei bambini artistici sarebbero causate da onde cerebrali “più superficiali” rispetto ai bambini non autistici secondo un team di ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev (BGU).
Nello studio, pubblicato sulla rivista Sleep, si descrive la scoperta effettuata dai ricercatori relativa al fatto che i bambini autistici con i problemi sono più gravi mostrano un’attività cerebrale che a sua volta indica un sonno più superficiale, come spiega Ilan Dinstein della BGU.
“Abbiamo anche trovato una chiara relazione tra la gravità dei disturbi del sonno segnalati dai genitori e la riduzione della profondità del sonno. Sembra che i bambini con autismo, e in particolare quelli i cui genitori hanno riportato seri problemi di sonno, non si stancano abbastanza durante il giorno, non sviluppano abbastanza pressione per dormire e non dormono così profondamente”, riferisce Dinstein nel comunicato stampa.
I disturbi del sonno nei bambini autistici non sono una novità: già precedenti studi avevano dimostrato che una buona percentuale dei bambini con disturbi dello spettro autistico mostra anche qualche forma di disturbo del sonno, in particolare la difficoltà ad addormentarsi o frequenti risvegli.
In questo studio Dinstein e colleghi hanno esaminato l’attività cerebrale di 29 bambini autistici e di 23 bambini non autistici. I ricercatori scoprivano che le onde cerebrali dei bambini autistici erano il 25% in media più deboli di quelle dei bambini non autistici, una cosa che indica difficoltà ad entrare nella fase di sonno profondo.
Approfondimenti
- Sleep difficulties in children with Autism caused by shallower brain waves — Ben-Gurion U. | EurekAlert! Science News (IA)
- Reduced sleep pressure in young children with autism | Sleep | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/sleep/zsz309)
Articoli correlati
- Problemi del sonno in persone autistiche causati da un gene (5/5/2019)
- Elettroencefalogrammi a tre mesi di età per prevedere autismo, possibile secondo scienziati (11/8/2020)
- Autistici hanno cervello più simmetrico secondo nuovo studio (31/10/2019)
- Gemelli identici autistici possono presentare notevoli differenze nei livelli di gravità (28/12/2019)
- Autismo nei bambini, sviluppato nuovo sistema per l’individuazione che analizza sguardo (9/7/2019)
- Autismo all’80% causato da fattori ereditari non ambientali secondo nuovo studio (17/7/2019)
- Judo molto utile per bambini autistici secondo nuovo studio (10/1/2020)
- Autismo, femmine non sarebbero dotate di una “protezione” dai fattori di rischio secondo studio (18/5/2020)