
Il digiuno può portare, in taluni casi e se affrontato con attenzione, a diversi benefici e ciò è stato dimostrato anche a livello scientifico, tanto che, in base a questo concetto, sono nate anche le cosiddette “diete del digiuno”.
Una nuova ricerca, realizzata da un gruppo di scienziati dell’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST) e dell’Università di Kyoto, conferma che il digiuno, ossia il rinunciare al cibo completamente o quasi completamente per un determinato numero di ore, può aumentare l’attività metabolica, può generare antiossidanti e in generale può contribuire a invertire alcuni effetti dell’invecchiamento.
Lo studio, che è apparso su Scientific Reports, si basa sostanzialmente sull’analisi del sangue prelevato da quattro individui rimasti a digiuno per quasi due giorni e mezzo. Monitorando il cambiamento dei livelli dei metaboliti, i ricercatori scoprivano 44 metaboliti, di cui 30 precedentemente non riconosciuti e in generale un aumento dei metaboliti sostanziale in tutti i soggetti dopo 58 ore di digiuno.
Dato che questi metaboliti sono fondamentali per il mantenimento dell’attività muscolare e per l’attività degli antiossidanti, questa scoperta suggerisce che il digiuno potrebbe aiutare ad aumentare la longevità, come afferma chiaramente anche Takayuki Teruya, primo autore della ricerca: “Questo risultato suggerisce la possibilità di un effetto ringiovanente tramite il digiuno, che non era noto fino ad ora.”
Tra le altre cose, i ricercatori hanno trovato anche un aumento globale delle sostanze prodotte dal ciclo dell’acido citrico, un processo durante il quale viene rilasciata l’energia immagazzinata nei legami chimici di carboidrati, delle proteine e dei lipidi.
Tuttavia potrebbe non essere necessario, secondo i ricercatori, dover rinunciare per forza al cibo per 2-3 giorni: in futuro potrebbe essere possibile simulare questi cambiamenti metabolici, se studiati a fondo e con più accuratezza tramite studi ben più ampi, con altri mezzi.
Fonti e approfondimenti
- Fasting Ramps Up Human Metabolism, Study Shows | Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University OIST (IA)
- Diverse metabolic reactions activated during 58-hr fasting are revealed by non-targeted metabolomic analysis of human blood | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-018-36674-9) (IA)
Articoli correlati
- Vuoi vivere più a lungo? Controlla livello del ferro nel sangue (16/7/2020)
- Digiuno intermittente ha effetti positivi su salute secondo nuovo studio (27/12/2019)
- Dieta del digiuno intermittente non mostra alcun vantaggio rispetto a diete tradizionali (26/11/2018)
- Topi femmine più efficienti nel gestire il digiuno rispetto ai maschi (25/3/2020)
- Digiuno di 24 ore riattiva capacità rigenerativa delle cellule staminali intestinali nei topi (1/10/2018)
- Turbine per convertire moto delle onde oceaniche in energia rinnovabile (22/9/2017)
- Ricercatori creano “super topi” con telomeri più lunghi resistenti a malattie e a invecchiamento (17/10/2019)
- Mangiare di meno allunga la vita e contrasta invecchiamento nei topi (29/2/2020)